5 erbe selvatiche commestibili da riconoscere e usare

5 erbe selvatiche commestibili da riconoscere e usare

Le erbe selvatiche commestibili sono moltissime: piante spontanee che crescono in tutta Italia e che spesso si fanno notare per il loro rigoglio o per il profumo che emanano. Nel nostro vivaio di Lecco ne coltiviamo diverse specie italiane e oggi vi segnaliamo 5 erbe selvatiche commestibili da riconoscere e usare in cucina o per le loro proprietà.

Ogni territorio ha le sue erbe selvatiche commestibili. Si differenziano da regione a regione e vengono spesso chiamate in molti modi diversi anche in base alla tradizione popolare. Sono varietà di piante dalle foglie commestibili, ma anche con fiori eduli, radici e frutti che si possono consumare.

Erbe selvatiche commestibili: come riconoscerle

Sapendole riconoscere, le erbe spontanee commestibili possono diventare una preziosa risorsa in cucina o per le diverse cure naturali che potete trovare anche in erboristeria.

Le erbe commestibili crescono al ciglio dei sentieri in montagna, nelle aiuole, a bordo strada o nei campi. Riconoscere le piante dalle foglie commestibili per selezionarle con cura è importante, altrimenti si rischiano effetti indesiderati o di consumare varietà dalle proprietà nocive.

Dove trovarle

Chiaramente, essendo erbe selvatiche, le trovate in natura; ma non solo!

Noi di Res Naturae coltiviamo molte specie di erbe commestibili e piante eduli nel nostro vivaio di Lecco. Contattateci subito o visitate il nostro shop per ordini e spedizioni in tutta Italia!

Continuate a leggere sotto, intanto vi segnaliamo…

Scoprite il nostro shop

Alcuni prodotti in evidenza dal nostro negozio online: spediamo in tutta Italia le nostre piante ornamentali con fiori e foglie commestibili, i prodotti a base di Rabarbaro Italiano, i freschi per la cucina e tanti altri.

Coltivazione e usi in cucina

Queste piante selvatiche commestibili crescono spontanee e per questo in genere la loro coltivazione è facile: si prestano ad essere coltivate anche nell’orto, in giardino o in vaso sul balcone!

Su alcune di queste erbe aromatiche e non, la tradizione della cucina italiana ha fondato piatti tipici come per esempio il risotto con l’ortica o il liquore di finocchietto selvatico. Con le erbe selvatiche da mangiare potete anche guarnire i piatti o creare ottime tisane fatte in casa.

Raccolta

Le piante spontanee commestibili possono essere invernali o estive. In questo articolo trattiamo sopratutto quelle erbe commestibili di campo che dalla primavera fino all’autunno ci accompagnano con la loro silenziosa ma colorata, profumata e saporita presenza!

Trattandosi di piante commestibili selvatiche, la raccolta avviene a mano e di caso in caso potrete utilizzare:

 

Dopo queste doverose premesse, ecco dunque un focus su cinque piante erbacee commestibili:

1. Plantago major rossa

erbe selvatiche commestibili plantago major purpurea piantaggine maggiore

La Plantago major purpurea, anche conosciuta come piantaggine maggiore, è una pianta erbacea che cresce spontanea ed è sia bella da vedere che ottima da gustare come insalata perenne, dal sapore leggermente amaro e di sottobosco.

2. Echium vulgare

pianta e fiori erba viperina echium vulgare

Con Echium vulgare intendiamo quella che in molti chiamano l’erba viperina. Questa erba commestibile è edule in tutte le sue parti, dai fiori alle foglie, ma è anche ornamentale grazie alla sua stupenda fioritura di colore blu che potrà abbellire il terrazzo o il giardino durante l’estate.

3. Sanguisorba officinalis

erbe selvatiche commestibili Sanguisorba officinalis salvastrella

La Sanguisorba officinalis è più conosciuta come Salvastrella, detta anche meloncello o erba pimpinella, soprattutto la specie minor. I suoi fiori sono estivi, stupendi e molto originali ma di questa pianta è meglio consumare le foglie commestibili che hanno un sapore che ricorda il cetriolo e potranno rinfrescare le ricette dei mesi più caldi.

4. Tanaceto partenio

erbe selvatiche commestibili tanaceto partenio Amarella maresina

Il Tanacetum parthenium ha molti altri nomi: Amarella, Partenio, Maresina ed Erba Madre per citarne alcuni. Questa pianta commestibile ha mille utilizzi possibili grazie a fiori e foglie eduli. Come suggerisce il suo nomignolo, il sapore delle foglie è piacevolmente amaro, adatto a insaporire le frittate di verdura per esempio. I fiori, che somigliano alle margherite, sono perfetti per tisane e infusi.

5. Erba stella

erbe selvatiche commestibili Erba stella minutina plantago coronopus

Anche la Plantago Coronopus è comunemente chiamata con il nome di erba stella o minutina. Questa erba di campo appartiene alle erbacee perenni ed è ricca di vitamine e molto versatile per diversi utilizzi. Si possono consumare sia le foglie crude in insalata che le radici.

Conclusioni

Quali sono le vostre erbe selvatiche commestibili preferite?

Vi ricordiamo che il nostro vivaio è anche online! Scoprite le erbe aromatiche disponibili sull’ecommerce, come per esempio:

 

Ti è piaciuto questo articolo?

Iscriviti subito alla nostra newsletter per rimanere in contatto e aggiornato su tutte le ultime novità!

Si, iscrivimi ora!
Spedizione gratuita a partire da 79€ Vai allo Shop