Siete amanti delle tisane fatte in casa e dei rimedi naturali? Allora dovete conoscere queste 10 erbe commestibili che per sapore o proprietà renderanno mitici i vostri infusi.
Che sia una coccola serale prima di andare a letto, o che rientrino in un programma ben più scientifico di dimagrimento, depurazione e dieta, le tisane sono una bontà naturale a cui non si può rinunciare.
Vantaggi delle tisane fatte in casa
Le tisane fai da te in commercio sono di moltissimi marchi noti e meno noti ma noi crediamo che sia ancora meglio una tisana fatta in casa con ingredienti naturali, biologici e abbinamenti selezionati per combinare le preferenze di gusto e sapore alle migliori proprietà e benefici.
Lo sappiamo bene noi di Res Naturae che nel vivaio di Lecco coltiviamo moltissime piante commestibili e ornamentali con foglie e fiori eduli molto adatti a questo scopo, ottimi rimedi naturali salutari e tutti da scoprire.
Tipi di tisane e proprietà
I tipi di tisane possono essere diversi:
- Tisane drenanti fatte in casa e anticellulite
- Tisane dimagranti fatte in casa, brucia grassi
- Tisane depurative, diuretiche, snellenti e sgonfianti
- Tisane rilassanti e per dormire
- Tisane tonificanti e rinvigorenti
- Tisane per il fegato
- Tisane digestive
- Tisane per la regolarità intestinale o lassative
- Tisane per allattamento e gravidanza
E molte altre ancora… Come d’altronde i loro gusti: le più diffuse sono allo zenzero, come le tisane zenzero e limone, zenzero e cannella o zenzero e curcuma. O ancora al rosmarino, al tiglio, al finocchio, alla melissa… davvero un mondo vastissimo da esplorare!
Come preparare le tisane fai da te
In generale è molto semplice preparare una tisana fai da te in casa. Vi consigliamo di mixare foglie e fiori eduli essiccati nelle migliori combinazioni a seconda dei vostri gusti, di lasciare il tutto in infusione in acqua calda per almeno 5/10 minuti e di gustare felici la vostra creazione! Vi consigliamo inoltre di non far bollire l’acqua, per non far evaporare l’ossigeno e per non far concentrare il calcare. Tisane fatte in casa…ricette semplici no?
Continua a leggere sotto, intanto ti segnaliamo…
Scopri il nostro shop
Alcuni prodotti in evidenza dal nostro negozio online: spediamo in tutta Italia le nostre piante ornamentali con fiori e foglie commestibili, i prodotti a base di Rabarbaro Italiano, i freschi per la cucina e tanti altri.
Ecco dunque 10 erbe per tisane dal nostro vivaio:
1. Tulasi o Tulsi
Una tisana di Tulasi, o basilico santo indiano, è un piacevole mix di oriente, grazie al suo sapore aromatico e speziato. Le proprietà del Tulasi: contrasta lo stress e rafforza il sistema immunitario.
Inoltre ha benefici per il fegato e serve anche per abbassare la febbre. La tisana al basilico tulsi è depurativa e purifica il sangue.
2. Malva
In un’altro post abbiamo già parlato della tisana alla malva per il suo buon gusto e le proprietà antinfiammatorie e lenitive per la bocca. Le proprietà della malva non finiscono qui: è un ottimo rimedio contro la cistite.
3. Shiso
Il basilico giapponese, o Shiso Perilla, è perfetto per preparare tisane al basilico ricostituenti e come rimedio della medicina per ridurre le nausee.
foto sorgentenatura.it
4. Lemongrass
La Cymbopogon flexuosus, conosciuta meglio come Lemongrass, può essere consumata come una delle migliori tisane digestive grazie al suo sapore agrumato. Le proprietà della lemongrass sono anche legate all’abbassamento della febbre, ai trattamenti di gastroenterite, meteorismo e inoltre aiuta a dormire regolando il sonno.
5. Pycnanthemum
Il Pycnanthemum è una menta montana che insaporisce le tisane con il suo gusto fresco e piccante. Le tisane alla menta selvatica devono essere fatte in casa anche perchè è molto difficile trovare in Italia prodotti a base di Pycnanthemum! Hanno proprietà analgesiche e antisettiche e sono ottime anche gustate fredde!
6. Agastache rugosa
L’Agastache rugosa, conosciuta anche come Menta coreana o Issopo coreano, emana con i suoi fiori eduli e le foglie commestibili un gradevole sapore di liquirizia e anice molto fresco e intenso. Cosa ne pensate per delle tisane drenanti fai da te? Se volete aggiungere qualche pesca all’infusione… sperimenterete una vera dolcezza!
7. Plantago media e major
La piantaggine maggiore o media può essere impiegata negli infusi non tanto per il suo sapore quanto per le proprietà e i benefici naturali. La plantago media e quella major sono piante adatte a tisane diuretiche, astringenti ed espettoranti.
8. Lippia dulcis
L’erba Lippia, o lippia dulcis, è un potente dolcificante naturale adatto a sostituire il tradizionale saccarosio, tanto che viene chiamata lo zucchero atzeco. Inoltre dona un piacevolissimo profumo di liquirizia!
9. Aneto
L’aneto è una spezia adatta a profumare le tisane fatte in casa grazie al suo gusto simile al finocchio. Ideale per tisane digestive, regola stomaco, e ha proprietà antidolorifiche naturali.
foto greenme.it
10. Ononide
Anche l’Ononide, o Bonaga,è molto adatta alle tisane: si impiega la radice essiccata in tisane depurative, diuretiche e aiuta a prevenire i calcoli renali.
foto segretievirtudellepiantemedicinali.com
Conclusioni
E voi che tisana preferite? Preparate anche voi tisane dimagranti fai da te?
Vi ricordiamo che il nostro vivaio è anche online! Scoprite le erbe aromatiche disponibili sull’ecommerce, come per esempio: