Echium vulgare, Erba viperina

Echium vulgare, Erba viperina

Scopri tutta la nostra produzione di piante ornamentali ed erbe commestibili!

L’Erba Viperina ha come nome scientifico Echium vulgare e appartiene alla specie delle Mellifere. L’erba viperina è conosciuta anche come Viperina Azzurra.

Dove trovarla

Coltiviamo queste erbe commestibili tra le piante eduli e ornamentali nel vivaio a Lecco e potete chiamarci per ordinarle o ritirarle nelle manifestazioni in cui siamo presenti.

La pianta dell’Erba Viperina

L’erba viperina è una pianta erbacea biennale della famiglia delle Boraginaceae, ha attitudine all’auto-propagazione ed è un’ottima pianta per una coltivazione in zone incolte e asciutte.

I suoi fusti raggiungono un’altezza che varia tra i 30-90 centimetri e sono ricoperti da una sottile peluria. I fiori dell’erba viperina sono di colore blu e sbocciano in estate.

Origine del nome

Il nome dell’erba viperina pare che derivi dal greco èchis che significa serpente o vipera. Probabilmente perchè il frutto somiglia alla testa di questo animale. Inoltre perchè gli antichi consideravano questa pianta come curativa e protettiva rispetto ai morsi dei serpenti.

Proprietà

Le proprietà dell’erba viperina sono legate alle sue foglie. La medicina popolare ha insegnato a usarla soprattutto per le proprietà calmanti ed emollienti, in particolare:

  • per combattere la tosse utilizzando le foglie in infuso
  • come rimedio naturale agli inestetismi della pelle utilizzando i fiori freschi in impacchi

In particolare in Messico è diffuso l’uso dell’erba viperina per preparare una bevanda curativa contro il raffreddore a base di miele, limone e foglie essiccate.

Si dice anche che, come la galega, abbia la proprietà di stimolare la produzione di latte nelle neo mamme.

Ricette e usi in cucina

L’erba viperina in cucina da vita ad alcune ricette grazie ai suoi fiori e alle foglie commestibili. Queste possono essere consumate anche crude in insalata.

I fiori invece possono essere impiegati secchi in decotti e infusi come spiegato sopra, o come decorazione di piatti e pietanze.

LEGGI ANCHE: Ricetta del risotto con l’Erba viperina

Nome BotanicoEchium vulgare
Nome
volgare
Erba viperina
FamigliaBorraginaceae
DurataBiennale
TemperatureZona 6-10 (vedi mappa USDA Italia)
EsposizionePieno sole
TerrenoSabbioso, ghiaioso, no ristagni
Crescita h(cm)30/90
AntesiGiugno-luglio

Spedizione gratuita a partire da 79€ Vai allo Shop