Chi siamo

LE NOSTRE STORIE

Giovanni Mazzucotelli

Di lui scrive Maria:
“Sin da piccolo innamorato della natura. La passione nasce dalle gite in montagna alla ricerca di cervi e stambecchi e dalle lezioni di potatura e orticoltura ricevute dai nonni, primi pazienti maestri. Non è da tutti chiedere e ricevere come regalo per la maggiore età una serra!

Ma è da lì che lui inizia a sperimentare: riproduce ogni pianta del giardino e inizia ad andare a caccia di specie rare da tutto il mondo. La sua prima collezione conta 50 varietà di pomidori, di tutti i colori e le forme. Di questa collezione ancora conserva e riproduce alcuni frutti preziosi. Ma non si ferma agli ortaggi…

Iscrittosi alla facoltà di Agraria di Milano, Giovanni desidera iniziare una sua attività. Decide di aprire un vivaio di piante particolari, chicche scovate in tutti gli angoli del mondo, esclusivamente ornamentali.

Proprio in questo momento incontra Maria, compagna di studi e appassionata di cucina e melanzane…”

Maria Cazzaniga

Di lei scrive Giovanni:
“Attenta conoscitrice delle cose buone. Educata fin da piccola ad apprezzare le più leggere sfumature nei profumi e nei sapori.

Attinge le sue capacità dal padre, attento profumiere, e dal maestro pasticcere, nonché sublimatore di gusti, presso il quale lavora nelle lunghe estati siciliane. Qui impara a creare mantenendo intatte le proprietà originarie della materia prima.

Da qui parte la sua grande passione per la cucina, che la spinge a fare un passo ulteriore verso l’origine di quei prodotti: si iscrive all’università per diventare agronoma e sviscerare quel mondo così affascinante.

Proprio in questo momento incontra Giovanni, compagno di studi che sta aprendo un vivaio…”

Res Naturae, azienda in continuo sviluppo

Dal 2013 abbiamo iniziato il lungo percorso che ci ha portati ad oggi, a quelli che siamo, come persone, come famiglia, come azienda.
Non senza difficoltà abbiamo cercato (e tuttora stiamo cercando) la nostra strada, il nostro posto nel mondo.

  • 2013-2020. Si forma il vivaio di Res Naturae, dove coltiviamo piante commestibili e allo stesso tempo ornamentali, in vaso.
  • 2015. Nasce l’idea di Rabarbaro Italiano. Iniziamo a studiare approfonditamente il rabarbaro, a coltivarlo, a produrne prodotti.
  • 2018. Res Naturae cambia sede e inizia ad accogliere clienti e visitatori
  • 2019. Iniziano gli eventi, gli aperitivi a tema, le feste del Rabarbaro.
  • 2020. Nasce l’orto di Res Naturae
  • 2021. Trasferiamo tutte le coltivazioni in pieno campo e salutiamo la coltivazione in vaso.

Cosa ci riserverà il futuro? non lo sappiamo.
Una cosa è certa. Siamo grati per la strada percorsa e per chi, come voi, ci ha accompagnati fino a qui.

PREMI E RICONOSCIMENTI

  • Oscar Green 2018 Lombardia, categoria “Creatività”, Coldiretti Giovani Impresa, Milano– Luglio 2018
  • Premio “per l’intuizione geniale che ha portato elementi di innovazione nel campo alimentare, valorizzando il proprio territorio” a Golosaria, Milano– Novembre 2017
  • Premio “giovani vivaisti” a Tre giorni per il giardino, Castello di Masino– Maggio 2016
  • Menzione di merito per la ricerca a Orticolario, Cernobbio – Ottobre 2015
  • Secondo premio allestimento e piante a Piante e animali perduti, Guastalle – Settembre 2015
  • Premio Piccoli vivai a Orticola, Milano – Maggio 2015
  • Selezione di merito per la collezione di Rabarbaro alla Tre giorni per il giardino, Castello di Masino – Maggio 2015
  • Premio per la presentazione di piante alimentari ed ornamentali in particolare per Crambe maritima alla Murabilia, Lucca – Settembre 2014
  • Menzione speciale per la collezione di Kale a Flowers&Food, Acqui Terme – Maggio 2014
Spedizione gratuita a partire da 79€ Vai allo Shop