Proprietà del rabarbaro e benefici della pianta
Le proprietà del rabarbaro sono sorprendenti e poco note.
La pianta di rabarbaro, in particolare i suoi rizomi e i piccioli, condividono particolari proprietà eupeptiche e benefiche sull’apparato digestivo e gastro intestinale.
Il rabarbaro infatti porta il beneficio di stimolare la secrezione degli enzimi dello stomaco e della bile, e per questo la pianta del rabarbaro è considerata un rimedio aperitivo e stomachico.
In piccole quantità il rabarbaro ha delle proprietà astringenti, mentre in maggiori quantità è usato spesso come lassativo e regolatore intestinale.
Le proprietà del rabarbaro sono arricchite dalla presenza dell’acido gallico, che agisce positivamente sulle mucose come stomaco e intestino e anche sulla pelle.
Continua a leggere sotto, intanto ti segnaliamo…
Scopri il nostro shop
Alcuni prodotti in evidenza dal nostro negozio online: spediamo in tutta Italia le nostre piante ornamentali con fiori e foglie commestibili, i prodotti a base di Rabarbaro Italiano, i freschi per la cucina e tanti altri.
Proprietà medicinali
Le proprietà medicinali del rabarbaro sono più potenti e concentrate nel rizoma della specie R. palmatum (conosciuto come rabarbaro cinese), mentre il rabarbaro europeo, il Rheum rhabarbarum, si utilizza di più in cucina. Si consumano i piccioli fogliari freschi.
Da segnalare è la presenza di ossalati di calcio in tutta la pianta. Tale forma chimica favorisce la formazione di calcoli renali e altre carenze di sali. Ma fortunatamente, a differenza di altri ortaggi come lo spinacio, le concentrazioni sono molto basse, almeno nel picciolo, mentre aumentano nelle foglie.
Ecco perché esse sono considerate tossiche e in generale il rabarbaro viene sconsigliato a donne in gravidanza e allattamento.
Rabarbaro amaro?
Il sapore del rabarbaro è diverso da quello della radice, nota per il suo gusto amaro che caratterizza le caramelle e il liquore al rabarbaro. I piccioli sono infatti gradevolmente aspri, un gusto difficile da descrivere, certamente da provare. Si sposa con lo zucchero, raffinato o di canna, sia in ricette dolci che salate.
E’ famosa la marmellata al rabarbaro (noi produciamo la confettura extra) e le torte sia dolci che salate, ottimi sono anche gli abbinamenti con carni grasse o formaggi. Il suo gusto stimola le papille gustative, la salivazione e la digestione, rendendolo un ottimo alleato per alleggerire qualsiasi ricetta.
Ricette
Potrebbero dunque interessarti queste ricette al rabarbaro: