La tisana alla Malva è un toccasana contro i malanni della stagione fredda ed è una delle tisane antinfiammatorie ideali per il tratto gastro intestinale. Questa bevanda è molto apprezzate da chi ama i rimedi naturali e la fitoterapia.
La potete trovare in commercio in erboristeria ma volete mettere con il prepararsela da soli a casa? Solitamente per preparare la tisana di malva si usa la Malva sylvestris che è la varietà più diffusa tra questa specie erbacea, che spesso cresce spontanea e selvatica.
Noi di Res Naturae proponiamo diverse specie di Malva da coltivare in orto o in giardino e da utilizzare per le tisane. Di queste piante antinfiammatorie si utilizzano le foglie, che hanno forme differenti, ma non solo: si utilizzano i fiori, con colori dal rosa al viola, passando per il bianco.
Come preparare la tisana alla malva
1. Con le foglie per la tisana antinfiammatoria
Per preparare un ottimo infuso di malva suggeriamo di partire dalle foglie:
- Fate bollire l’acqua
- Lasciate in infusione il mix di malva per 10 minuti
- Filtrate in una tazza e bevete
Per preparare una tazza di decotto di malva bastano circa due cucchiai da caffè di prodotto, anche di malva selvatica. Otterrete così un’ottima tisana antinfiammatoria alternativa a molti disinfettanti intestinali.
2. Con i fiori per la tisana rilassante
Potete anche preparare una tisana con i fiori di malva che sia rilassante e gustosa. In questo caso:
- Fate bollire l’acqua in un pentolino
- Spegnete il fuoco e versate 2 grammi di fiori di malva nell’acqua
- Lasciate in infusione per 10 minuti
- Filtrate e servite
Ti ricordiamo che il nostro vivaio è anche online! Scopri le piante ornamentali commerstibili disponibili sull’ecommerce, come per esempio:
3. Con mix di fiori e foglie per una bevanda salutare
Partendo da un trito misto di foglie e fiori di malva, potete ottenere una tisana benefica:
- Miscelate fiori e foglie di malva essiccate per circa 5 grammi di prodotto
- Fate bollire in acqua calda
- Togliete dal fuoco e lasciate in infusione per 15 minuti
- Filtrate e bevete
Proprietà malva: tisana e rimedi naturali cistite
Le straordinarie proprietà della malva per la cistite le derivano dalla sua composizione a base di mucillagini, tannini, antociani e flavonoidi. La rendono un ottimo rimedio anche contro la cistite, quell’infiammazione fastidiosa della vescica che può aggravarsi se sottovalutata.
Basteranno alcune foglie di malva insieme alla salvia e all’uva ursina per avere un ottimo aiuto e rimedio naturale contro la cistite:
- Lasciate in infusione le foglie di salvia e dell’uva in acqua bollente per 10 minuti
- Filtrate e gustate
Conclusioni
Se avete la fortuna di abitare in campagna o durante una scampagnata domenicale non dimenticatevi di raccogliere qualche foglia di malva per preparare la vostra tisana o gli infusi di malva.
In alternativa Res Naturae la coltiva a Lecco e potete contattarci per ordini e ritiro prodotti oppure acquistarli sul nostro sito!
Vi ricordiamo che il nostro vivaio è anche online! Scoprite le erbe aromatiche disponibili sull’ecommerce, come per esempio: