Il calendario lunare ci dice, tra le tante cose, le fasi lunari in cui è meglio procedere con le semine dell’orto per ciascun mese dell’anno. Quando guardate alla Luna sapete riconoscere in che fase è? Leggete qui.
Premessa
Anche se noi non coltiviamo praticamente nessun ortaggio se non quelli nani come i pomodori, le melanzane, i peperoni e i peperoncini, ci piace raccontare dello stretto legame tra le fasi lunari e il calendario delle semine dell’orto.
Questo calendario dell’orto è assolutamente indicativo, liberamente tratto dal libricino “Orto sul balcone – Giunti Demetra“. Mandateci tutte le integrazioni che teniamo aggiornato l’articolo.
Il rapporto tra Luna e agricoltura
Sul web si trova moltissimo su questo argomento. La Luna influenza non solo la gravidanza e le maree ma ha anche una relazione con l’ambito dell’agricoltura, andando a influenzare:
- semina
- raccolto
- messa a dimora
- potatura
- innesto
Già gli antichi contadini lo sapevano e, osservando le fasi lunari, tenevano conto dei migliori periodi per svolgere le attività agricole principali.
Seminare con la Luna
L’effetto della Luna è, anche se in scala minore, lo stesso provocato sulle maree. La presenza gravitazionale della Luna viene infatti avvertita da tutti i liquidi e quindi anche dalla linfa delle piante.
Quando c’è luna crescente o luna piena, la linfa tende a circolare di più nelle piante rispetto ai periodi di luna calante o luna nuova. Ma come riconoscere le fasi lunari e sfruttarle al meglio in agricoltura?
Continuate a leggere sotto, intanto vi segnaliamo…
Scoprite il nostro shop
Alcuni prodotti in evidenza dal nostro negozio online: spediamo in tutta Italia le nostre piante ornamentali con fiori e foglie commestibili, i prodotti a base di Rabarbaro Italiano, i freschi per la cucina e tanti altri.
Le fasi lunari
Cerchiamo di esporlo in parole semplici: come riporta Wikipedia “Le fasi lunari descrivono il diverso aspetto che la Luna mostra verso la Terra durante il suo moto, causate a loro volta dal suo diverso orientamento rispetto al Sole. Sono dovute al moto di rivoluzione della Luna e al suo conseguente ciclico cambiamento di posizione rispetto alla Terra e al Sole“.
La fase lunare si distingue in due periodi:
- Luna crescente
- Luna calante
Luna crescente
Questa fase si si verifica quando la parte visibile della Luna rispetto alla Terra, essendo illuminata dal sole, risulta crescente e aumenta.
Luna calante
La fase di Luna calante, invece, si verifica quando la parte della Luna illuminata dal sole e quindi visibile dalla terra, va diminuendo.
Luna nuova
Tra le altre espressioni più usate in questo ambito c’è quello della Luna nuova: la Luna si trova fra la Terra e il Sole, sorge al mattino e tramonta alla sera. Quando la parte illuminata non è visibile, si parla di novilunio.
Luna piena
Chi non si stupisce di fronte alla Luna piena? Quest’espressione sta ad indicare quando la Terra è posizionata tra il Sole e la Luna e dunque quest’ultima è visibile per intero.
Sorge alla sera e tramonta al mattino. Quando la parte illuminata è completamente visibile dalla Terra, si parla di plenilunio.
Come capire quando la Luna è crescente o calante
Ma quando cambia la Luna? E ora in che luna siamo? C’è luna calante o crescente? Sono domande molto frequenti e la risposta ci arriva dalla tradizione.
Per distinguere le fasi lunari e capire se la Luna è crescente o calante, basta osservare la sua curvatura (detta anche gobba) e ricordarsi del proverbio che mio nonno diceva sempre:
gobba a ponente luna crescente, gobba a levante luna calante
Calendario lunare orto 2017
Su internet basta cercare il calendario della luna aggiornato anno per anno per trovare la fase lunare corrispondente ai vari mesi. Per esempio nel 2017:
- GENNAIO Luna calante buona per seminare è dal 12 al 28 gennaio.
- FEBBRAIO Luna calante buona per seminare dall’11 al 26 febbraio
- MARZO Luna calante buona per seminare dal 12 al 28 marzo
- APRILE Luna calante buona per seminare dall’11 al 26 aprile
- MAGGIO Luna calante buona per seminare dal 10 al 25 maggio
- GIUGNO Luna calante buona per seminare dal 9 al 24 giugno
- LUGLIO Luna calante buona per seminare dal dal 9 al 22 luglio
- AGOSTO Luna calante buona per seminare dal 7 al 21 agosto
- SETTEMBRE Luna calante buona per seminare dal 6 al 20 settembre
- OTTOBRE Luna calante buona per seminare dal 5 al 19 di ottobre
- NOVEMBRE Luna calante buona per seminare dal 4 al 18 novembre
- DICEMBRE Luna calante buona per seminare dal 3 al 18 Dicembre
Calendario delle semine
Ma veniamo ora al succo di questo articolo: il calendario della semina per sapere cosa piantare nell’orto in base alla posizione della Luna.
Le semine mese per mese per il vostro orto e giardino possono essere:
Febbraio
Cosa seminare a Febbraio? Procedete direttamente a dimora all’aperto con barbabietola, bietola da taglio, carote precoci, crescione, valerianella.
Marzo
Cosa piantare a marzo? Dove seminare? Ecco qualche spunto:
- In semenzaio coperto: cetrioli, lattughe, peperoni, peperoncini, pomodori, sedano, alchechengi, meloni, basilico, erba cipollina
- Direttamente a dimora all’aperto: aglio, bietola da taglio, carote precoci, cicori, insalate da taglio, piselli mangiatutto, ravanelli, scalogni, aneto, prezzemolo, barbabietola, valerianella
Aprile
Cosa piantare ad aprile? Dove seminare? Ecco le alternative per questo mese:
- In semenzaio coperto: basilico, sedano
- Direttamente a dimora all’aperto: barbabietola, bietola da taglio, carote, cetrioli, cicoria, fagioli, fagiolini, insalate da taglio, lattughe, piselli mangiatutto, ravanelli, zucchine, cerfoglio, santoreggia, meloni, passiflora, aneto, coriandolo, dragoncello, erba cipollina, crescione, prezzemolo
Maggio
Cosa coltivare a maggio? Seminate direttamente a dimora all’aperto: barbabietola, bietola da taglio, carote, cetrioli, cicoria, fagioli, fagiolini, insalate da taglio, lattuga, ravanelli, zucchini, basilico, prezzemolo, aneto, cerfoglio.
Giugno
Cosa seminare a giugno? Procedete con la semina direttamente a dimora all’aperto: barbabietola, bietola da taglio, carote tardive, cetrioli, cicoria, fagioli, fagiolini, crescione, zucchimi, prezzemolo, aneto, cerfoglio, insalata da taglio, lattuga.
Luglio
Cosa seminare a luglio? Seminate direttamente a dimora all’aperto: bietola da taglio, cicoria, fagiolini.
Agosto
Seminare direttamente a dimora all’aperto: bietola da taglio, cicoria, lattuga.
Settembre
Cosa piantare a settembre? Si consiglia di seminare direttamente a dimora all’aperto: insalate da taglio, crescione, lattuga, valerianella, cicoria, prezzemolo.
Ottobre
Cosa seminare a ottobre? Seminate direttamente a dimora all’aperto: insalata da taglio, crescione, valerianella, prezzemolo.
Conclusioni
Ogni pianta ha il suo periodo di semina, rispettatelo per coltivare secondo natura e per avere buoni risultati!
Vi ricordiamo che il nostro vivaio è anche online! Scoprite le erbe aromatiche disponibili sull’ecommerce, come per esempio: