L’Amaranto, qui noi parliamo dell’Amaranthus tricolor (Red Army) anche noto come spinacio cinese, è una pianta commestibile annuale dal fogliame rosso.
Considerata anche una pianta infestante, l’amaranto ha bisogno del caldo per germinare e crescere in grande quantità. La si trova facilmente negli orti, nei campi, nei vigneti e ai margini dei sentieri, a partire da maggio-giugno in poi.
I fiori dell’amaranto sono dunque estivi con vistose pannocchie rosse. Le sue foglie commestibili, di forma ovale e toccandole avrete la sensazione di sfiorare il feltro.
Proprietà
Le proprietà dell’amaranto sono molto note e il suo utilizzo è testimoniato già dai nativi d’America. Infatti la pianta ha valori nutrizionali molto validi e un ridotto apporto di calorie, a fronte invece di una quantità di proteine superiore alla media:
- le foglie contengono più proteine della soia oltre ad altre sostanze benefiche per il corpo umano come il ferro
- i semi sono privi di glutine e vengono usati anche come cereali
Ricette e usi in cucina
Come si cucina l’amaranto? Questa pianta è comunemente usata in cucina per preparare gustose ricette con l’amaranto. In particolare tutte le sue parti sono commestibili e il suo sapore ricorda quello del pane raffermo.
Le foglie dell’amaranto vengono comunemente impiegate dopo la cottura come gli spinaci. il fiore edule invece lessato sono anche un’ottima verdura decorativa.
I semi di amaranto si sgranocchiano così come sono oppure, interi o macinati, possono essere mangiati cotti o fatti germogliare. Spesso è possibile trovare l’amaranto sotto forma di cereale soffiato.
Potrebbe interessarti anche questa ricetta con amaranto: la torta salata
Nome Botanico | Amaranthus tricolor (Red Army) |
Nome volgare | Amaranto, spinacio cinese |
Famiglia | Amaranthaceae |
Durata | Annuale |
Temperature | Zona 8-10 (vedi mappa USDA Italia) |
Esposizione | Pieno sole |
Terreno | Ben drenato, leggero |
Crescita h(cm) | 35 |
Antesi | Giugno-agosto |