Tra le ricette con amaranto e verdure, non poteva mancare una bella torta salata.
L’amaranto è una pianta commestibile in tutte le sue parti: foglie, fiore, stelo e semi. Tornata alla ribalta per i suoi valori nutrizionali notevoli, con un buon apporto di proteine e una ridotta quantità di calorie, l’amaranto è alla base di molte ricette, soprattutto in compagnia di altre verdure e della quinoa.
L’ingrediente principale di questa torta salata è l’amaranto in foglie e in versione farinacea. La farina di amaranto si ottiene dai piccoli semi ed è considerata un vero superfood per la sua carica di aminoacidi essenziali e l’assenza di glutine.
Per preparare questa ricetta iniziate preriscaldando il forno a 180°:
- Unite le farine con il burro e un pizzico di sale in una ciotola, fino a ottenere un composto sabbioso
- Mescolate l’uovo sbattuto e unitelo lavorando la massa per formare una palla di impasto
- Stendete la pasta su un foglio di carta da forno aiutandovi con della farina e sistematela su una teglia da crostata di circa 28cm di diametro
- Lavate e mescolate le foglie di amaranto ancora bagnate e fatele appassire in una pentola coperta per alcuni minuti. Dopo la cottura lasciate raffreddare e poi tritate
- Mescolate ora gli ingredienti per la pastella, unendo le altre uova, la panna, il formaggio, i pomodorini e i rimanenti ingredienti. Unite le foglie di amaranto
- Versate nella teglia e spianate con una forchetta
- Cuocete in forno a 180° per circa 1 ora
Le preparazioni di piatti con l’amaranto sono facilmente adattabili anche per ricette vegane o vegetariane. Le avete mai provate?