Ricetta del risotto con l’Erba viperina

Ricetta del risotto con l’Erba viperina

L’Erba viperina è un’erba commestibile che coltiviamo tra le nostre piante ornamentali eduli. In cucina è versatile per insaporire diversi piatti e ricette grazie ai suoi fiori e alle foglie commestibili.

Mentre in primavera le sue giovani foglie sono ancora morbide e tenere, adatte anche per essere mangiate crude, in estate è meglio utilizzare i fiori eduli per condire e decorare le insalate.

Per consumare l’erba viperina e le sue foglie meno giovani, perchè non pensare a un bel risotto?

Origine del nome

Prima però un cenno storico: il suo nome botanico Echium vulgare deriva probabilmente dal greco e, indovina indovinello, significa proprio “vipera” dato che il fiore, e in particolare i suoi stami, ricorda la lingua della vipera che sporge dalla corolla.

Ricetta

Ingredienti

  • 500g di erba viperina
  • Soffritto
  • Basilico e menta
  • Burro
  • Formaggio grattuggiato
  • Brodo vegetale q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Preparare questa ricetta è semplicissimo:

  • Sbollentate le foglie di erba viperina in abbondante acqua salata
  • Scolatele e strizzatele dal liquido in eccesso
  • Preparate il soffritto e tostate il riso
  • Unite la viperina insieme al basilico e alla menta
  • Aggiungete il brodo caldo quando necessario, continuando a mescolare man mano che lo assorbe
  • Mantecate con burro e formaggio grattugiato

Questa la nostra proposta del giorno. In alternativa potete anche bollire l’erba viperina per gustarla nella minestra!

Vi ricordiamo che il nostro vivaio è anche online! Scoprite le erbe aromatiche disponibili sull’ecommerce, come per esempio:

Ti è piaciuto questo articolo?

Iscriviti subito alla nostra newsletter per rimanere in contatto e aggiornato su tutte le ultime novità!

Si, iscrivimi ora!
Spedizione gratuita a partire da 79€ Vai allo Shop