Una delle più famose ricette con il cavolo Nero è la ribollita toscana.
La ricetta classica della ribollita fiorentina non è molto semplice da preparare perchè piuttosto elaborata anche se si tratta di un piatto di origine campagnola.
Questa sorta di minestra può anche essere consumata fredda in estate ed oggi le ricette della ribollita ne prevedono anche una versione più leggera e light che vada incontro ai gusti di chi è attento alla dieta e alle calorie.
Origini
La tradizione associa questo piatto in particolare alla città di Firenze.
Questo piatto tradizionale della cucina italiana rientra nelle ricette del Cucchiaio d’Argento ed è stato rivisto da molti Chef famosi in tutta Italia. Tuttavia pare che le sue origini risalgano alla ricetta originale di Pellegrino Artusi che alla fine del 1800 scrisse il famoso “La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene” del 1891.
Ingredienti
L’ingrediente principale di questa zuppa toscana è proprio il Cavolo Kale nella sua varietà di cavolo Nero Toscano di cui si usano le foglie.
- 300g di cavolo nero
- 250g di verza
- 300g di bietole
- 1 patata
- 2 carote
- 1 cipolla bianca
- 10 pomodori
- 2 zucchine
- 100g di sedano in coste con le sue foglie
- 400g di fagioli cannellini secchi
- 180g di pomodori pelati o passata
- Olio extravergine d’oliva, possibilmente toscano
- Pane toscano raffermo
- Sale, Rosmarino, Pepe nero, Aglio q.b.
Continuate a leggere sotto, intanto vi segnaliamo…
Scoprite il nostro shop
Alcuni prodotti in evidenza dal nostro negozio online: spediamo in tutta Italia le nostre piante ornamentali con fiori e foglie commestibili, i prodotti a base di Rabarbaro Italiano, i freschi per la cucina e tanti altri.
Ricetta
Scopriamo insieme che cos’è la ribollita e come si prepara.
Iniziate a preparare gli ingredienti dalla notte prima, come prevede la ricetta della ribollita toscana originale, lasciando in ammollo i fagioli cannellini secchi. Dopo averli sgocciolati conservate il liquido di ammollo.
- Cuocete i fagioli per 1 ora a fuoco lento, in un tegame con olio, lo spicchio d’aglio, il rosmarino. il tutto coperto con l’acqua di ammollo e il coperchio
- Aggiungete sale e pepe e frullate i fagioli lasciandone alcuni da parte per aggiungerli interi alla fine della ricetta
- Preparate un soffritto con la cipolla tritata finemente, il sedano e la carota a cubetti. Scaldate l’olio in un tegame e quando il soffritto è pronto aggiungete la patata tagliata a dadini proseguendo la cottura per 10 minuti
- Aggiungete i pomodori pelati e con l’aiuto della forchetta riduceteli in polpa
Ora preparate le foglie di cavolo nero e le altre verdure:
- Pulite la verza e tagliatela a julienne
- Lavate le bietole e tagliatele in grossi pezzi
- Lavate e tagliate anche le foglie di cavolo nero aggiungendo il tutto alla zuppa
Ora è il momento di cuocere la vostra ribollita:
- Annaffiate con il brodo di fagioli precedentemente preparato, mescolate e coprite con il coperchio portando a bollore. In questa fase molti trovano comodo l’impiego della pentola a pressione
- Quando la zuppa è arrivata a ebollizione, continuate a cuocere per 45 minuti senza coperchio
- Regolate di sale e pepe, unite i fagioli interi che avevate tenuto da parte e spegnete il fuoco
- Aggiungete il pane raffermo tagliato a grossi tocchi, posizionando alcune fette nella zuppiera dove servirete la ribollita e altri sopra la zuppa con uno strato che la copra. Alternate gli strati e lasciate raffreddare il tutto a temperatura ambiente per almeno 2-4 ore
Alla fine il pane avrà assorbito l’umidità della minestra. Si chiama ribollita proprio perchè la dovere riportare a bollore in un tegame, aggiungendo ancora aromi.
A questo punto siete pronti per servire questa straordinaria ricetta con il cavolo nero. Aggiungete un filo d’olio a crudo e portatela in tavola!
La ricetta della ribollita fiorentina è una delle applicazioni più famose del cavolo nero, continuate a seguirci per altri spunti!