Campana in terracotta per la forzatura del Rabarbaro
Come funziona: le campane si posizionano sulle primissime gemme primaverili della pianta di rabarbaro. Grazie all’energia accumulata nel rizoma, il rabarbaro è in grado di produrre gambi anche senza la fotosintesi con la luce solare. Con questa tecnica le foglie rimangono piccole e gialle e solo i gambi si sviluppano, fino a raggiungere il coperchio della campana, momento giusto per toglierla. Maggiori informazioni in questi due articoli:
Caratteristiche prodotto: le campane sono create a mano dall’esperto artigiano Vasco Venturi, di Montelupo Fiorentino. Lavorate al tornio e cotte ad altissime temperature, sono in terracotta toscana antigeliva, resistono al freddo e alle intemperie. Il coperchio permette di controllare la crescita della pianta, l’eventuale presenza di problemi, carenze d’acqua o di lumache.
Non solo rabarbaro: Le campane possono essere utilizzate per “imbianchire” diversi ortaggi, come indivia, porri, cavolo marino e altri, per renderli più teneri e dolci.