Tanacetum balsamita è il nome botanico della cosiddetta Erba di San Pietro, una pianta perenne di origine orientale. Altri nomi con cui la si intende sono menta romana o erba amara.
Tra le piante commestibili che coltiviamo, questa rientra in quella con nomi di piante aromatiche che richiamano i santi, come il Giglio di San Giuseppe.
Origine del nome
I nomi di erbe aromatiche sono molto curiosi: la menta romana ad esempio si chiama così perchè era già nota appunto agli antichi. Ma il nome di erba di San Pietro? una cosa è certa: il nome è stato reso famoso dall’omonima canzone di Giorgio Conte del 1987.
Coltivazione
Come coltivare l’erba San Pietro? è molto semplice, poichè il tanaceto è una pianta spontanea commestibile che oggi viene anche coltivata nel giardino, nell’orto o sul balcone perchè non richiede cure complesse.
Per avere molti fiori è bene esporla direttamente al sole. Patisce il clima umido e per questo è bene innaffiarla solo quando il terreno è ben asciutto.
Se invece preferite sapere dove acquistarla…noi la coltiviamo! Potete ordinarla o venirci a trovare nelle manifestazioni o in vivaio.
Proprietà
L’Erba di San Pietro è anche impiegata come cura naturale. Un antinfiammatorio, un ottimo rimedio contro il mal di testa e preparato in tisana anche per aiutare la digestione.
Inoltre la pianta di Tanacetum balsamita è spesso impiegata come antiparassitario biologico per curare le piante dell’orto.
Ricette in cucina
Il suo intenso profumo l’ha resa molto famosa per le ricette in cucina. Le foglie della pianta dell’erba di San Pietro sono raccolte generalmente prima della fioritura e impiegate nella frittata all’erba amara.
In alternativa per decorare e aromatizzare i piatti, i ripieni della pasta fresca, per produrre e aromatizzare liquore e caramelle.
Nome Botanico | Tanacetum balsamita |
Nome volgare | Erba di San Pietro, menta romana, erba amara |
Famiglia | Asteraceae |
Durata | Perenne |
Temperature | (vedi mappa USDA Italia) |
Esposizione | Pieno sole |
Terreno | Ben drenato |
Crescita h(cm) | 30/40 |
Fioritura (antesi) | Luglio-agosto |