Lo Spinacio fragola, nome volgare del Chenopodium capitatum, è una pianta annuale commestibile e ornamentale. Infatti oltre ad essere bella, è apprezzata anche in cucina.
Coltivata per secoli come uno spinacio comune, la pianta dello spinacio fragola ha foglie più rade.
Origine del nome
In prossimità dei nodi, questa pianta produce delle bacche rosse simili a grossi lamponi, da cui il suo nome particolare.
Coltivazione
La coltivazione dello spinacio fragola fa parte del nostro lavoro nel vivaio di Lecco. La semina avviene da marzo ad agosto e si può coltivare la pianta sia in vaso sul balcone o in terra nell’orto.
Essendo una pianta spontanea non richiede particolari attenzioni o cure.
Ricette in cucina
Sia le bacche rosse simili ai lamponi che le foglie dello spinacio fragola sono eduli. Frutti e foglie possono essere consumati crudi in insalata o cotti.
Il sapore delle giovani foglie ricorda quello delle nocciole.
Nome Botanico | Chenopodium capitatum |
Nome volgare | Spinacio fragola |
Famiglia | Chenopodia |
Durata | Annuale |
Temperature | Zona 7-9 (vedi mappa USDA Italia) |
Esposizione | Pieno sole o mezza ombra |
Terreno | Fertile e ben drenato |
Crescita h(cm) | 60 |
Antesi | Giugno-luglio |