
Scopri tutta la nostra produzione di piante ornamentali ed erbe commestibili!
Potrebbe interessarti anche: qual è la migliore varietà per l’insalata di pomodori?
Il Solanum lycopersicum è detto comunemente pomodoro. Ma come si coltivano i pomodori? Ecco i nostri consigli dal vivaio di Lecco:
Le nostre piante di pomodoro
Nel vivaio di Introbio (Lecco), nella primavera 2018 coltiviamo le seguenti varietà, per spedirvele in tutta Italia e per venderle nelle manifestazioni a cui partecipiamo:
Indeterminati
- Indigo blu – pomodoro blu, molto saporito, tondo
- Black cherry – ciliegino scuro, molto produttivo e saporito
- Ildi – pomodori gialli a grappolo, super produttivo e tardivo
- Yellow stuffer – colore giallo, piuttosto grande, simile a un peperone: ideale da fare ripieno
- Yellow gazzi ribbed – giallo, tondo, buona pezzatura, ottimo sapore
- Gigante – arriva fino ai 900 g, molto produttivo, ottimo sapore
- Striped stuffer – rosso striato, simile a un peperone: ideale da fare ripieno
- Fragolino – rosso, a forma di fragola, frutto dolcissimo. Molto produttivo
- Cuore di bue di Albenga – frutti consistenti, con pasta farinosa, molto dolci
- Cornuto – il miglior pomodoro da salsa! Pochissimi semi e tanta polpa
- Tipo Camone – frutto a polpa soda, di colore scuro, molto saporito
- Datterino striato – datterino verde e rosso, super produttivo e molto saporito
- Cuore di bue giallo – frutti consistenti, polpa farinosa, ottimi per salse
- Rosa di Sorrento – costoluto, rosa, buona pezzatura, polpa morbida
- Ananas – eccezionale in insalata, dolce e polposo
- Marmande – rosso, costoluto, precoce e resistente alle malattie
- Costoluto fiorentino – appiattito, molto costoluto, rosso e ottimo per salse
- Elisir – a grappolo, rustico e vigoroso
Nani
- Cuoricino – frutti a forma di cuoricino, saporiti come i ciliegini
- Pearl drops – perette gialle molto dolci, ricadente
- Big league – pianta alta circa 1 metro, frutti tondi di media grandezza
- Micro ciliegia – frutto molto piccolo e dolcissimo
- Principe borghese – cultivar da serbo, semi nano, frutto rosso vivo e allungato.
- Tumbling Tom – ricadente, precoce, frutti rossi e dolci
Leggete qui per saperne di più: Qual è la migliore varietà per l’insalata di pomodori?
Come si seminano i pomodori
La coltivazione del pomodoro avviene in genere con la semina intorno a febbraio-marzo, in ambiente caldo e protetto, mantenendo temperatura e umidità costanti.
Come si piantano i pomodori
Il trapianto della pianta del pomodoro si effettua circa 40-60 giorni dopo la semina, alla quarta o quinta foglia, da metà aprile a fine maggio. Ecco come si piantano i pomodori anche acquistati già cresciuti.
Coltivare pomodori richiede una particolare attenzione alle temperature perchè questa pianta è molto esigente e sensibile al gelo. Inizia a germinare quando la temperatura è intorno ai 12°C, matura dai 24-26°C di giorno e 14-16°C di notte. Temperature troppo elevate provocano danni ai frutti.
Il terreno ideale per la cultura del pomodoro è quello ben drenato e con una buona struttura; non troppo acido. In generale comunque il pomodoro si adatta bene a molti tipi di terreno, è quello
Esposizione: il pomodoro ama il pieno sole, soprattutto per la maturazione dei frutti
Irrigazione
La pianta del pomodoro non ama i ristagni idrici, perchè favoriscono le malattie. Ama invece i climi asciutti, con irrigazione mirata, frequente e leggera, che non innaffi i frutti o le foglie.
Consiglio: in climi piuttosto piovosi come quelli del nord i pomodori vengono molto bene se riparati da un tunnel freddo. Molto importante comunque innaffiare dopo il trapianto, per permettere alle piantine di radicare.
Concimazione
Necessita di una buona concimazione organica ed eventualmente un’aggiunta di concimi minerali. Ama soprattutto azoto e potassio.
Cure colturali
Il pomodoro necessita di sostegni, a cui legare i lunghi rami. Bisogna poi eliminare le “femminelle” cioè i germogli ascellari, che toglierebbero energie allo stelo principale e ne ostacolerebbero la maturazione dei frutti.
Consiglio: potare la pianta, lasciando da 3 a 6 palchi fruttiferi (rami che portano frutto) per favorire la maturazione.
Maturazione
In generale la maturazione del pomodoro è influenzata dalla dimensione del furro; più piccolo sarà, prima maturerà!
Malattie e trattamenti
Il pomodoro è piuttosto sensibile a malattie e cattive pratiche, ad esempio per evitare marciumi apicali, spaccature dei frutti e scottature bisogna fare molta attenzione a non irrigare eccessivamente e non bagnare i frutti.
Contro i funghi del terreno che attaccano il colletto della pianta (es. Fusarium, Bothrytis cinerea….) possiamo prevenire con rotazione colturale e drenaggio dell’acqua. Poi ci sono le malattie delle piante di pomodoro che attaccano foglie e frutti, come la Peronospora, che forma una muffa bianca su foglie e frutti…
Consiglio: trattamenti biologici dedicati i pomodori, spesso sono a base di Rame, come il Verderame. Trattamenti biologici mirati allontaneranno anche afidi, ragnetto rosso e cimici del pomodoro, i parassiti più diffusi. Ci raccomandiamo di rispettare rigorosamente le dosi e i tempi di carenza!
Le proprietà del pomodoro
Il pomodoro è ricco di vitamina C (ma anche A, B e D), di preziosi sali minerali, di aminoacidi e di acidi organici.
Il succo di pomodoro fresco, con qualche goccia di limone, è efficace come aperitivo, corroborante e attivatore del metabolismo. Diuretico, aiuta l’eliminazione di acidi urici.
Nome Botanico | Solanum lycopersicum |
Nome volgare | Pomodoro |
Famiglia | Solanaceae |
Durata | Annuale |
Temperature | Zona 7-10 (vedi mappa USDA Italia) |
Esposizione | Pieno sole |
Terreno | Leggero e ben drenato |
Crescita h(cm) | 200 cm |
Antesi | Giugno-luglio |