La Plantago Major, conosciuta come piantaggine maggiore purpurea o variegata, è una pianta erbacea perenne dalle rosette basali con foglie allungate e frastagliate.
La pianta della plantago major presenta numerose varianti cromatiche: foglia verde, rossa, variegata e riccia. Cresce bene su terreni umidi e ricchi di nitrati ed è facile trovarla come pianta spontanea nei prati o lungo le strade.
Varietà e dove trovarla
Sul nostro shop online! Oppure contattateci per ordini e spedizioni in tutta Italia. Coltiviamo nel nostro vivaio di Lecco Piantaggine maggiore variegata e Piantaggine maggiore rossa.
Origine del nome
Secondo alcuni, il nome plantago deriva dal latino planta che indica proprio la forma di pianta del piede che richiamano le foglie basali di questa pianta.
Acquistate subito
Non perdete l’occasione di acquistare questa e altre piante dal nostro shop online:
Piantaggine: proprietà
Le foglie della plantago major sono commestibili e ricche di vitamine A-C-K. Utile per normalizzare le pelli secche e disidratate e per le cure omeopatiche.
Costituita principalmente da allantonina, acido linoleico, acido oleanolico, acido silicico, sorbitolo e tannini. Le proprietà della piantaggine sono innanzitutto astringenti, diuretiche, espettoranti e antibatteriche.
La plantago major è ricercata in erboristeria e per questo coltivata intensamente. In particolare per le infiammazioni della gola e delle vie respiratorie, contro la tosse, il catarro e la bronchite o il semplice raffreddore. A questi scopi è utilizzata sotto forma di tisana insieme ad altre erbe benefiche come la Malva. Oppure dalla plantago major viene estratto un fluido che calma la tosse e scioglie il catarro.
Per uso esterno la plantago major è utilizzata come cicatrizzante, unguento lenitivo per la dermatite e l’arrossamento della pelle, le infiammazioni agli occhi anche dovute all’allergia.
Ricette in cucina
Le ricette con la plantago major sono soprattutto a base delle sue foglie eduli e si possono gustare lessate magari condite con aglio e olio o aggiunte a minestre o frittate.
In particolare le più giovani, anche crude in insalata o per aromatizzare ricotta, butto o altre preparazioni; oppure insieme ad altre erbe commestibili e nei contorni con effetto rinfrescante per l’organismo.
Il suo sapore è amarognolo con retrogusto di fungo. Viene coltivata come un’insalata perenne.
Potrebbe interessarti anche questa ricetta: cosa preparare per un apericena? Cracker quark e piantaggine
Nome Botanico | Plantago maior (purpurea o variegata) |
Nome volgare | Piantaggine maggiore rossa o variegata |
Famiglia | Plantaginaceae |
Durata | Perenne |
Temperature | Zona 8-10 (vedi mappa USDA Italia) |
Esposizione | Pieno sole |
Terreno | Poco umidi e sabbiosi |
Crescita h(cm) | 10/40 |
Antesi | Giugno-luglio |