Cavolo orientale, detto anche Bok-choy, con grandi foglie croccanti dal profumo gradevole, aspetto simile alla bietola da coste, sapore delicato e leggermente amarognolo. In primavera si raccolgono le giovani foglie prima della fioritura, in autunno si raccolgono le foglie più grandi e formate.
Varietà e dove trovarlo
Contattateci per ordini e spedizioni in tutta Italia. Coltiviamo nel nostro vivaio di Introbio (Lecco).
Pak Choi: proprietà
Le foglie del Pak choi contengono pochissime calorie (19 Kcal/100g), ma nello stesso tempo hanno un altro contenuto di fibre, benefiche per l’intestino.
Esse contengono vitamina A, C, K e vitamine del gruppo B. Non solo, sono presenti anche polifenoli antiossidanti e minerali, fondamentali per la salute.
Ricette in cucina
Le giovani foglie insaporiscono insalate con il loro gusto non comune.
Moltissime ricette orientali come zuppe e primi piatti contengono poi il Pak choi come ingrediente principe.
Possiamo anche utilizzarlo in maniera simile alle coste, scottandolo in acqua bollente e saltandolo in padella per poi servirlo come semplice contorno.
Perchè non preparare poi frittate o creme di verdure con il Pak Choi?
Nome Botanico | Brassica rapa chinensis |
Nome volgare | Pak choi o Bok-choi |
Famiglia | Brassicaceae |
Durata | Biennale |
Esposizione | Pieno sole |
Terreno | Fertile e ben drenato |
Crescita h(cm) | 20/50 |
Raccolta | Primavera/autunno |