Oxalis xalisa, Acetosella rossa

Oxalis xalisa, Acetosella rossa

Scopri tutta la nostra produzione di piante ornamentali ed erbe commestibili!

L’Oxalis xalis è una pianta erbacea perenne rizomatosa conosciuta anche con il nome comune di Acetosella dei boschi, proprio perchè questa è una pianta tappezzante tipica dei sottoboschi.

Noi di Res Naturae coltiviamo nel vivaio a Lecco la varietà di acetosella rossa.

Proprietà

Le proprietà dell’acetosella oxalis sono usate in erboristeria per preparati depurativi, diuretici e rinfrescanti.

Le foglie sono commestibili e in piccole quantità possono essere masticate per disinfettare i denti e la bocca. Sempre le foglie nel decotto possono essere applicate sulle dermatiti per alleviarne i fastidi. Il decotto tratto dalla radice migliora l’elasticità della pelle.

Molti conoscono il sale di acetosella che è un prodotto sbiancante e pulente per macchie di inchiostro e ruggine, impiegato anche dall’industria automobilistica per pulire il metalli.

E’ bene usare questa pianta con attenzione perchè il suo contenuto di acido ossalico in grandi quantità può affaticare e danneggiare i rendi.

Ricette in cucina

Le ricette con l’acetosella usano soprattutto le foglie fresche di questa pianta. L’origine del suo nome deriva dal greco oxys che ne descrive il sapore acuto e pungente.

L’acetosella infatti è una pianta famosa per il sapore acidulo delle foglie commestibili.

In cucina dunque l’oxalis è indicata per decorare i piatti di portata o per essere consumata cruda in insalata. Allo stesso modo può insaporire le minestre e le verdure o dissetare se usata nelle bevande. Le radici impiegate in modo simile agli asparagi.

Nome BotanicoOxalis xalis
Nome
volgare
Oxalis
Famiglia
Durata
Temperature (vedi mappa USDA Italia)
EsposizioneSole o mezz’ombra
TerrenoUmido e organico
Crescita h(cm)5/10
Antesi

Spedizione gratuita a partire da 79€ Vai allo Shop