Okra, Gombo

Okra, Gombo

Scopri tutta la nostra produzione di piante ornamentali ed erbe commestibili!

Il Gombo, conosciuto anche come Okra, è un ortaggio tropicale chiamato anche Abelmoschus esculentus o più semplicemente Ocra. In alcune regioni del Brasile lo nominano quiabo.

Pianta e fiori di gombo

La pianta di okra gombo è annuale della famiglia delle malvacee, quindi parente della Malva e dell’ibisco.

Produce fiori molto belli e ornamentali simili a quelli dell’ibisco, con petali di colore bianco e giallo. E’ nota soprattutto per i suoi lunghi bacelli che sono commestibili come verdura.

I fusti del gombo vengono lavorati nel settore dell’abbigliamento per produrre una fibra tessile conosciuta come fibra di gombo.

Dove si compra?

Contattaci subito, coltiviamo il gombo nel nostro vivaio a Lecco!

Okra Coltivazione

La coltivazione dell’okra gombo è molto interessante sia per la bellezza dei fiori e della pianta ornamentale, sia perchè è adatta a crescere anche in Italia e si presta per essere coltivata negli orti.

Il gombo può infatti essere coltivato anche nell’orto o in vaso sul terrazzo. Essendo un ortaggio tropicale teme il gelo e i ristagni di acqua. Richiede l’esposizione al sole.

Proprietà dell’ocra come verdura

I bacelli verdi dell’ocra verdura sono ricchi di proprietà nutritive come vitamine, calcio, zinco, potassio e acido folico molto ricercato nella dieta delle donne in gravidanza. Inoltre è ricco di fibre ma povero di calorie.

La sua radice è ricca di mucillaggini che la rendono un ottimo emolliente.

Ma la proprietà che ha reso celebre la verdura gombo è che è considerata una verdura per diabetici perchè aiuta a regolare lo zucchero nel sangue e l’indice glicemico. Inoltre è ottima per assorbire il colesterolo in eccesso.

Okra ricette in cucina

baccelli verdi, simili a dei peperoncini nell’aspetto, sono utilizzati come verdura in molte ricette del mondo, da quella africana, indiana e sud americana fino alla libanese e greca.

Come cucinare l’okra? Il sapore dell’okra vegetale ricorda vagamente gli asparagi e i carciofi. I bacelli del gombo si possono consumare anche crudi in insalata o sotto aceto ma è preferibile mangiarli fritti, in pastella, al forno o cotti in umido. Solitamente l’okra viene accompagnata da riso, couscous o altre verdure bollite a seconda delle ricette.

Contribuisce a rendere cremose le minestre e a legare le salse grazie al suo contenuto di addensanti naturali.

Nome BotanicoAbelmoschus esculentus
Nome
volgare
Okra, Gombo
FamigliaMalvaceae
DurataAnnuale
TemperatureZona 8-10 (vedi mappa USDA Italia)
EsposizionePieno sole in posizione riparata
TerrenoFertile e ben drenato
Crescita h(cm)100/200
AntesiGiugno-luglio

Spedizione gratuita a partire da 79€ Vai allo Shop