I Nasturzi sono fiori commestibili belli, vistosi, generosi e molto adattabili. Hanno diverse proprietà tra cui si dice che siano fiori afrodisiaci…
Dove trovare i Nasturzi?
Coltiviamo queste piante ornamentali rampicanti nel nostro vivaio di Lecco. Contattaci per ordini e acquisti!
Nasturzio, un fiore con proprietà
La proprietà afrodisiaca dei fiori di nasturzio, il cui nome botanico è Tropeolum Majus, si traduce essenzialmente in questo: sono uno dei tanti ingredienti che ci fanno stare molto bene.
Le proprietà terapeutiche spaziano da:
- favorire l’attivazione della circolazione
- aumentare la resistenza dei vasi capillari
- facilitare l’afflusso della bile nell’intestino e le secrezioni intestinali
- rinforzare la struttura della pelle e la crescita dei capelli
- eccitare l’appetito e stimolare la digestione
Inoltre… il nasturzio ha la proprietà di opporsi alla malinconia e indurre all’amore ma non finisce qui… Tutta la pianta del nasturzio è terapeutica: fiori, foglie, frutti, radici.
Nasturzio, la coltivazione
Ci sono tante varietà di nasturzi piccoli, medi e grandi. Tante sono le sfumature dei fiori, semplici o doppi che variano da colori giallo, arancio, albicocca, rosso, con foglie verdi e variegate di bianco o di giallo.
I nasturzi sono dunque un bellissimo fiore ornamentale per il vostro giardino o terrazzo. Il loro portamento, che può essere di nasturzi rampicanti, ricadenti o striscianti, offre a chi li coltiva molte possibilità.
Per esempio si possono far correre i nasturzi rampicanti sui supporti dell’orto come certi fagiolini o intorno ai fusti di fiori più alti come i girasoli!
Nasturzio, ricette in cucina
Questi nasturzi sono rampicanti commestibili: il sapore delle foglie di nasturzio è piccante, ricorda quello del crescione. Fiori e foglie sono eduli e possono essere impiegati crudi in insalata, sia di verdura che di frutta fresca, magari con l’aggiunta di succo di limone e zucchero.
I fiori commestibili e le foglie si adoperano insieme a fagiolini o piselli in delle buone frittate. Possono essere anche cotti nella minestra accompagnando per esempio i cavolfiori.
Molto consigliato l’abbinamento con creme salate con cui condire pollo o pesce.
Nome Botanico | Tropeolum Majus |
Nome volgare | Nasturzi, Nasturzi Rampicanti |
Famiglia | Tropaeolaceae |
Durata | Annuale, resiste se riparata |
Temperature | (vedi mappa USDA Italia) |
Esposizione | Pieno sole |
Terreno | Ben drenato, leggero, non eccessivamente ricco |
Crescita h(cm) | 100 cm o più |
Antesi | Maggio/settembre |