La Cymbopogon citronella è conosciuta come la pianta Lemongrass, una erbacea perenne sempreverde ornamentale e aromatica.
Foglie e fusti della lemongrass emanano un delizioso profumo agrumato.
Coltivazione
La citronella lemongrass teme il freddo e gli inverni rigidi. Quindi consigliamo a fine autunno di tagliarla, sarà ormai secca e di ripararla in un sottoscala o nel garage in modo da riparlarla dal gelo.
Noi di Res Naturae coltiviamo la lemongrass nel vivaio di Lecco e siamo disponibili per ordini e acquisti anche nelle diverse manifestazioni a cui partecipiamo.
Proprietà
Le proprietà della lemongrass sono utili contro la febbre e i malanni di stagione. Allevia il dolore alle ossa, aiuta a regolare il sonno e a diminuire lo stress.
La pianta ha anche applicazioni nel trattare i disturbi di gastroenterite, flatulenza e le coliche intestinali. Aiuta inoltre una corretta digestione.
La lemongrass inoltre contribuisce a rendere la pelle più pulita da acne e brufoli e aiuta a diminuire il livello di colesterolo nel sangue e le tossine.
L’olio essenziale di lemongrass si può miscelare con altri olii essenziali per rivitalizzare il corpo, tonificare i muscoli, ammorbidire la pelle e rilassare le articolazioni.
Ricette in cucina
La lemongrass citronella è ideale per accompagnare piatti di pesce.
Inoltre è famosa per profumare deliziosi infusi e tisane benefiche, in particolare il lemongrass tea, il té di lemongrass utilizzando il gambo tagliato sottile, lasciato in infusione e filtrato. Una bevanda fredda che si può bere soprattutto fredda per rinfrescarsi con il caldo estivo.
Nome Botanico | Cymbopogon citronella |
Nome volgare | Lemongrass, Citronella |
Famiglia | Graminacee |
Durata | Perenne |
Temperature | Zona 9-10 (vedi mappa USDA Italia) |
Esposizione | Sole/ombra leggera |
Terreno | Fertile ben drenato |
Crescita h(cm) | 70/100 |
Antesi | Agosto-ottobre |