Enotera, Enagra, Bella di notte

Enotera, Enagra, Bella di notte

Scopri tutta la nostra produzione di piante ornamentali ed erbe commestibili!

Enotera, Enagra, Onagra e rapunzia sono i nomi comuni con cui ci si riferisce all’Oenothera biennis, ma forse il più famoso è bella di notte.

L’enagra è una pianta commestibile erbacea delle Onagracee. Ha attitudine all’auto-propagazione e la sua coltivazione è adatta a zone incolte e asciutte.

Il fiore della bella di notte è estivo e di colore giallo, delicatamente profumato. Si schiude al tramonto e nel buio notturno è quasi fosforescente. Per questo motivo l’enotera è conosciuta come “ bella di notte” o “ primula di sera”.

Dove trovarla

Coltiviamo questa pianta nel nostro vivaio di Lecco. Contattaci per ordini e spedizioni in tutta Italia.

Proprietà

La bella di notte è famosa per le sue proprietà. Dai semi dell’enotera si estrae l’olio di enotera, un olio vegetale portentoso impiegato soprattutto nel curare i disturbi della pelle come la dermatite atopica, gli eritemi solari o le scottatature.

L’enagra è anche ricca di acidi grassi essenziali precursori delle prostaglandine, ovvero sostanze del sistema ormonale femminile legate ai disturbi della fase premestruale. L’olio di enotera è quindi impiegato per contrastare irritabilità, stati depressivi o ansiosi, tensione dolorosa al seno e ritenzione idrica.

Le proprietà dell’enagra non finoscono qui. La pianta contribuisce a fluidificare il sangue e consumare l’olio di enotera aiuta a prevenire il colesterolo e le malattie cardiovascolari.

In passato l’enotera veniva coltivata dagli indigeni d’America che utilizzavano le sue radici per infusi antinfiammatori o impacchi da applicare su gonfiori e ferite

Ricette in cucina

Di questa pianta edule, consigliamo di utilizzare le rosette basali in primavera e i fiori commestibili in estate.

In cucina, le giovani radici tagliate a pezzi possono insaporire le insalate di verdure se consumate crude. Dopo la fioritura, invece, possono essere bollite e consumate come contorno.

Con fiori e frutti si ottengono infusi e decotti.

Nome BotanicoOenothera biennis
Nome
volgare
Enotera, Enagra, Onagra, Rapunzia
FamigliaOnagraceae
DurataBiennale
TemperatureZona 7-9 (vedi mappa USDA Italia)
EsposizionePieno sole
TerrenoSabbioso
Crescita h(cm)120/200
AntesiGiugno-luglio

Spedizione gratuita a partire da 79€ Vai allo Shop