L’Artemisia absinthium, meglio nota come Assenzio, è una pianta perenne della famiglia delle compositae, edule e ornamentale.
Artemisia coltivazione
La coltivazione della pianta di Artemisia non richiede cure particolari. La pianta dell’assenzio resiste al gelo ma ama una posizione soleggiata e al riparo dal vento. L’Artemisia fiorisce in estate e ha foglie grigie e verdi.
Artemisia Absinthium proprietà
Utilizzata già dagli antichi, la pianta di assenzio ha proprietà antiinfiammatorie, digestive e antisettiche.
Per questo l’artemisia è diffusa in erboristeria, ma non solo: anticamente l’assenzio veniva utilizzato anche come insetticida, sotto forma di infuso, o per allontanare i topi.
Assenzio effetti collaterali: l’artemisia tuttavia viene anche associata ad effetti collaterali non gradevoli di cui tenere conto e per il quale è famosa. A causa dei suoi principi attivi, consumare grandi quantità (come sempre è questione di dosi!) di assenzio può causare convulsioni, vasodilatazione, diminuzione del battito cardiaco e difficoltà respiratorie. Anche per questo lo si ritiene allucinogeno.
Ricette in cucina
Le foglie di Artemisia sono aromatiche e molto amare.
L’assenzio è il principale ingrediente dell’omonimo liquore verde. Il liquore di assenzio è un amaro aromatico che si beve diluito e zuccherato. Questo distillato fu bandito nel XIX secolo per sospetto di assuefazione che in realtà era dovuta all’elevata gradazione (gradi) alcolica del liquore. Oggi l’assenzio viene prodotto con minori quantità di tujone, ovvero la sostanza che provoca gli effetti collaterali legati all’assenzio.
Nome Botanico | Artemisia absinthium |
Nome volgare | Assenzio |
Famiglia | Compositae |
Durata | Perenne |
Temperature | (vedi mappa USDA Italia) |
Esposizione | Pieno sole |
Terreno | Ben drenato |
Crescita h(cm) | 35/45 |
Antesi | Luglio/settembre |