Ricette con le erbe spontanee: il pesto di piantaggine

Ricette con le erbe spontanee: il pesto di piantaggine

Tra le ricette con le erbe spontanee, il pesto di piantaggine è una delle più profumate e veloci da preparare.

Ingredienti

  • 50g di foglie giovani di piantaggine
  • 20-30g di olio d’oliva
  • 20g di noci tritate finemente
  • 10-20g di pecorino o Sbrinz grattuggiato
  • Sale e pepe nero q.b.

Tra le piante commestibili e le erbe selvatiche che coltiviamo nel nostro vivaio di Introbio (Lecco), la piantaggine maggiore o media è una delle più adatte per ricette in cucina.

Come utilizzare il pesto di piantaggine? Consigliamo di servirlo abbondante sul pane tostato o come stuzzichino. Il suo sapore ricorda quello del fungo. Ovviamente questo pesto è anche adatto a condire un bel piatto di pasta.

Per preparare il pesto di plantago potete utilizzare un mortaio o un piccolo frullatore e seguire questi semplici passaggi:

  • Tagliate finemente le foglie di piantaggine perpendicolarmente alle nervature
  • Pestate o frullate il tutto insieme all’olio e al sale
  • Aggiungete al pesto le noci tritate e il formaggio, insieme ad abbondante pepe nero e rimestate con un cucchiaio

Esistono innumerevoli varianti di pesto, ottenute con diverse erbe selvatiche e aromatiche. Provate a sperimentare!

Potete variare gusto e profumo utilizzando altri oli e semi oleosi. Le piante selvatiche hanno gusti forti, per cui si abbinano bene anche a oli più decisi come quelli di girasole, noci o di semi di zucca.

Ti ricordiamo che il nostro vivaio è anche online! Scopri le erbe aromatiche disponibili sull’ecommerce, come per esempio:

Ti è piaciuto questo articolo?

Iscriviti subito alla nostra newsletter per rimanere in contatto e aggiornato su tutte le ultime novità!

Si, iscrivimi ora!
Spedizione gratuita a partire da 79€ Vai allo Shop