Una vera chicca nel panorama del Rabarbaro: i gambi disidratati a freddo! Un concentrato di sapore e proprietà.
Come conservare il Rabarbaro “al naturale”?
Un esperimento riuscito, anzi riuscitissimo. Dagli ultimi gambi della stagione autunnale abbiamo ricavato un prodotto versatile, al 100% Rabarbaro Italiano, senza nessun altro ingrediente aggiunto. Conserva il sapore caratteristico del gambo crudo, con tutta la sua acidità. Conserva tutto il colore e le proprietà del Rabarbaro.
Il metodo di deidratazione a freddo
Non si tratta di una semplice essicazione a caldo, dove vengono rotti i tessuti della pianta e si modificano aromi e benefici. Si tratta di deidratazione a freddo: un metodo del tutto rispettoso del prodotto. Sapore, colore, proprietà benefiche ed organolettiche rimangono immutate. Le vitamine, i sali minerali, gli acidi organici, gli antiossidanti e le fibre non vengono alterate. L’aspetto del prodotto è molto simile al fresco e la conservabilità aumenta.
Per questo il prodotto rimane un’ottima fonte di nutrienti essenziali per il nostro organismo, aiutando a contrastare l’invecchiamento, favorendo le funzioni dell’apparato digerente e in particolare agevolando la digestione!
Consigli per l’uso
Vi consigliamo di provare questo prodotto in infusione o come decotto: si libereranno le note caratteristiche del rabarbaro, il colore e le proprietà. Qualche suggerimento:
- Preparare un decotto o un infuso digestivo al Rabarbaro Italiano, fresco e piacevolmente aspro. Potete anche abbinarlo ad altre erbe per amplificare le sue proprietà e il suo gusto.
- Utilizzare l’acqua aromatizzata con i gambi disidratati di Rabarbaro Italiano per la preparazione di un risotto, piacevolemente acido, su cui giocare di contrasto, magari con una fonduta di formaggio.
- Preparare dolci lievitati con una bagna al Rabarbaro Italiano, o utilizzarla per irrorare semifreddi, gelati o macedonie di frutta fresca.
Per tutti gli intolleranti, nota bene: i gambi di Rabarbaro Italiani disidratati sono senza glutine e senza lattosio.