Oggi vi proponiamo la ricetta degli gnocchi fatti in casa, con borragine, puntarelle, alici, crema di pecorino e il nostro Rabarbaro Italiano. Scopriamo insieme come prepararla.
Ricetta gnocchi di patate
Quella degli gnocchi di patate è una ricetta tradizionale semplice ma non scontata. Gli gnocchi si sposano bene con il pesce e le verdure, un abbinamento fresco e saporito.
Questo piatto è anche una gustosa ricette con borragine, adatta alla stagione estiva, in cui valorizziamo alcuni nostri prodotti come la Borraggine e il Rabarbaro Italiano, piante ornamentali commestibili che coltiviamo nel vivaio di Lecco. Contattati per ordini e spedizioni in tutta Italia!
La ricetta è stata realizzata anche dallo Chef Mauro Spelgatti durante il nostro corso di cucina con cena!
Come fare gli gnocchi
Innanzitutto pensiamo a come preparare i nostri gnocchi di patate fatti in casa:
- Lessate le foglie di borragine in acqua salata, quando sono cotte tritatele e mettetele da parte
- Cuocete le patate in abbondante acqua salata, pelatele e passatele con uno schiacciapatate
- Mescolate velocemente gli ingredienti degli gnocchi, compresa la borragine. Lavorate l’impasto in modo da formare dei piccoli cilindri e da questi ricavate gli gnocchetti. Poneteli su un tovagliolo ben infarinato, facendo attenzione che non si attacchino tra di loro
Poi veniamo al condimento:
- Tagliate finemente le puntarelle alla julienne e fatele saltare con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio, che potrete togliere a fine cottura
- Successivamente riscaldate in un pentolino la panna, pepatela e toglietela dal fuoco al momento dell’ebollizione
- Aggiungete il pecorino grattugiato
- Nel frattempo tagliate i gambi di rabarbaro a cubetti e fateli saltare in padella con un filo di olio, fino a che non sia cotto
- Lessate ora in abbondante acqua salata gli gnocchi, scolateli e saltateli in padella con le puntarelle
Componete il piatto versando la crema di formaggio sul fondo, sovrapponete gli gnocchi, il Rabarbaro e qualche alice a pezzi.
Decorate a piacere, ad esempio con i fiori della borragine e delle puntarelle! Che ne pensate?