La festa del Rabarbaro – 26, 27 ottobre 2019

La festa del Rabarbaro – 26, 27 ottobre 2019

Desideriamo festeggiare la conclusione della stagione vivaistica insieme a tutti coloro che ci seguono, insieme agli appassionati di natura, vita all’aria aperta, coltivazione e cibo naturale!

Abbiamo pensato così ad una grande festa, un fine settimana ricco di eventi per adulti e bambini. Non solo: sarà possibile incontrare artigiani e piccoli produttori, che come noi desiderano valorizzare produzioni locali e dimenticate.

Artigiani e piccoli produttori presenti

  • Ül Barba, scultore di legno e scrittore di fiabe per bambini
  • Il Maggiociondolo, miele di qualità, prodotto dal giovane Fabio Villa tra Lecco e dintorni
  • Pioppo Tremulo, Family Farm e Gastronomia botanica, con prodotti della terra, coltivati e trasformati da loro, tra cui un’interessante collezione di fermentati, confetture e tisane
  • Olga’s Flower Farm, produzione di fiori freschi a km0, sempre di stagione. Ci allieterà con proposte autunnali dallo stile molto naturale.
  • Az. Agricola Bianchi Luca, con Erica e Luca e la loro piccola produzione locale di formaggi vaccini a latte crudo senza utilizzo di fermenti. E con loro un piccolo vitello da allattare con il biberon!
  • Samuele, illustratore, con il suo stile leggero e sognante ci porterà in mondi magici
  • Contrada Bricconi, startup agricola dell’alta val Seriana, che in un antico nucleo rurale produce formaggi con vacche di razza Grigio Alpina
  • Az. Agricola Claudio Pigazzi, allevatori e produttori di salumi di montagna di alta qualità. Vincitore del “Campionato italiano del salame”
  • Il Frutteto della Valsassina, produzione locale di Mele della Valsassina e confetture
  • La mia birra, birra della Valsassina, ideata e prodotta a Taceno da Bruno, birraio estroso e curioso di natura

E inoltre:
Dimitri Galperti, arboricoltore locale, che ci parlerà dell’importanza e del fascino degli alberi e accompagnerà bambini e ragazzi in prove di Tree Climbing.
Az. Agricola Fratelli Tantardini, ci proporranno incontri ravvicinati con Pony e Cavalli e la possibilità di salire in sella
Falconeria Axel Falconry, ci farà conoscere l’affascinante mondo della falconeria insieme a una decina di rapaci di diverse specie

Cosa potrete gustare

Per tutta la durata della festa sarà possibile deliziarsi con:

  • Servizio di ristorazione a cura di “Belli e Beati” di Taceno. Ingredienti locali e naturali e erbe di Res Naturae
  • Birra della Valsassina “La mia Birra”
  • Vin Brulè
  • Caldarroste
  • Dolci artigianali a base di Rabarbaro Italiano e altre erbe

Rabarbaro Italiano: i nuovi prodotti

Questi giorni saranno l’occasione per alcuni di scoprire e per altri di approfondire il mondo del Rabarbaro Italiano. Alcuni certamente sapranno che noi di Res Naturae siamo i primi produttori italiani specializzati in rabarbaro, con 13 cultivar in coltivazione in vaso e circa 4000 piante in piena terra.

Oltre alle piante in vaso e all’incontro dedicato al rabarbaro (ore 15.00 di sabato) abbiamo il grande piacere di presentarvi i nostri nuovi prodotti!
Confetture e nettari di rabarbaro, con nuovi e gustosi abbinamenti con altri frutti… sentirete che bontà!!

Programma degli eventi

 

Dove e quando

Dove? Presso il nostro vivaio “Res Naturae” in via Tantardini Maria a Introbio (LC), in Valsassina.
Consiglio: per evitare difficoltà impostate sul navigatore “via Valleggio” e parcheggiate nello spiazzo alla fine di questa via (Piazza Don Cesare Luraghi).

Quando? Dalle 10 alle 18.30, sabato 26 e domenica 27 ottobre

In caso di maltempo? seguiteci sui social o contattateci per avere aggiornamenti in caso di maltempo

 

Vi aspettiamo numerosi!

 

Ti è piaciuto questo articolo?

Iscriviti subito alla nostra newsletter per rimanere in contatto e aggiornato su tutte le ultime novità!

Si, iscrivimi ora!
Spedizione gratuita a partire da 79€ Vai allo Shop