Ocimum basilicum è il nome scientifico del basilico italiano conosciuto come Basilico genovese. Tra le piante aromatiche e commestibili non potevamo non averlo anche noi nel vivaio di Lecco: infatti la pianta del basilico è ornamentale con le sue belle foglie e ovviamente gustosa per tante ricette.
Noi coltiviamo e commercializziamo il classico basilico verde detto basilico genovese ma ne esistono di molte altre varietà. I tipi di basilico più diffusi sono anche il basilico nero, basilico bianco, basilico viola e il basilico nano.
Acquistate subito
Non perdete l’occasione di acquistare questa e altre piante dal nostro shop online:
Coltivazione
La pianta di basilico è molto diffusa: si può coltivare basilico in vaso sui nostri terrazzi per l’orto in balcone oppure ovviamente in terra nei giardini e negli orti.
La coltivazione del basilico deve seguire poche e semplici regole. La pianta è annuale ma secca durante l’inverno. Se volete partire dalla semina scegliete vasi adeguatamente alti (o dovrete trapiantarlo) perchè le piante di basilico possono crescere anche 60 cm. Il periodo migliore per piantare i semi di basilico è da febbraio-marzo fino a maggio-giugno. Su internet sono molte le risorse che vi insegnano come seminare il basilico.
Allo stesso modo come curare il basilico? Scegliere un’esposizione soleggiata e luminosa ma senza eccesso perchè i raggi del sole possono bruciare le foglie delle piantine giovani. Mantenete umido il terriccio e anche quando le piante cresceranno tenetele costantemente annaffiate.
Come e quando si raccoglie il basilico? Dopo circa un mese dalla semina si possono raccogliere le foglie preferibilmente partendo dalle più grandi e vecchie. Successivamente appariranno anche i fiori del basilico che vanno potati permettendo alla pianta di continuare a crescere e divenire nuovamente folta di foglie e più robusta.
Proprietà
Il basilico ha proprietà nutrizionali notevoli: contiene fibre, acqua, proteine, zuccheri, minerali e vitamine.
Le proprietà del basilico sono diverse: utilizzato fresco il basilico è un rimedio naturale per contrastare i disturbi dell’apparato digerente come coliche e nausea. L’olio essenziale di basilico che è contenuto nelle foglie calma gli spasmi intestinali.
Le foglie di basilico secche invece, grazie ai loro principi attivi, contribuiscono a contrastare le malattie respiratorie e di stagione come il raffreddore, l’asma, la tosse o la bronchite. Potete quindi essiccare il basilico per ottime tisane e infusi consumandolo tuttavia con cautela e in quantità ridotte perchè contiene estragolo che può risultare tossico e avere controindicazioni ed effetti collaterali.
Ricette in cucina
Il basilico fresco è famoso per il pesto! Poche foglie di basilico unite a parmigiano reggiano, olio d’oliva, pinoli e un pizzico di sale creano una crema deliziosa ideale per condire un piatto di pasta.
Ma gli utilizzi del basilico sono mille: può anche essere consumato cotto per insaporire piatti di verdure, carni, pesci e sughi. Non c’è bisogno del nostro suggerimento per utilizzare una delle piante aromatiche più amate dagli italiani!
Nome Botanico | Ocimum basilicum |
Nome volgare | Basilico genovese |
Famiglia | |
Durata | |
Temperature | (vedi mappa USDA Italia) |
Esposizione | Pieno sole |
Terreno | Secco, ben drenato |
Crescita h(cm) | 20/30 |
Antesi |