La Mentha requieni è una pianta aromatica commestibile della famiglia delle Lamiaceae, meglio conosciuta come Menta Corsa.
Questa pianta di menta selvatica perenne e tappezzante ha fusti corti e rossicci che tendono a radicare. Durante l’estate sboccia in maniera abbondante con minuscoli fiori azzurro-lilla.
Origine del nome
La pianta della menta corsa ha un’origine endemica di Sardegna, Corsica e Isola di Montecristo. Da Wikipedia abbiamo imparato che il nome requienii è un omaggio al naturalista francese Esprit Requien (1788-1851).
Coltivazione
Piantare la menta è attività comune a chi ha il pollice verde. Noi di Res Naturae coltiviamo piante di menta nel vivaio di Lecco, contattateci per informazioni e ordini.
Coltivare questa menta in vaso? Non è l’idea giusta dato che si tratta di una pianta tapezzante. Allora come coltivare la menta corsa? Predilige luoghi umidi e cresce bene vicino ai corsi d’acqua. Va piantata in mezzombra o in ombra piena. Come altri tipi di menta, ama terreni ricchi di sostanza organica, ma anche poco profondi.
La menta selvatica corsa è apprezzata in giardino: ottima per riempire le fughe dei camminamenti in zone poco soleggiate. Calpestata libera il suo intenso e gradevole profumo.
Acquistate subito
Non perdete l’occasione di acquistare questa e altre piante dal nostro shop online:
Proprietà della menta
Le piantine di menta contengono vitamine, minerali e altre sostanze positive per l’organismo come calcio, fosforo, potassio, magnesio, rame, sodio e manganese oltre a fibre, proteine e aminoacidi.
Inoltre dal suo estratto si ricava il mentolo di cui le autorità sanitarie consigliano un uso oculato.
La proprietà della menta fresca principalmente è legata al contrasto con rimedi naturali della tosse e dei sintomi stagionali come il raffreddore. Molto apprezzata in abbinamento con l’eucalipto perchè le proprietà benefiche della menta sono decongestionanti e balsamiche.
Una delle altre proprietà curative della menta è legata all’azione antisettica e antivirale, in particolare per la cura dell’apparato gastrointestinale e per il contenuto di polifenoli. Tuttavia non va impiegata contro l’acidità di stomaco e il reflusso gastroesofageo perchè può ottenere l’effetto contrario.
Infine l’infuso di menta o la tisana alla menta fresca possono aiutare contro le coliche intestinali e la nausea dovuta al mal d’auto, oltre che rinfrescare la bocca e fungere da collutorio naturale per l’igiene orale.
Ricette in cucina
La menta in cucina è una delle piante aromatiche più utilizzate nella nostra cultura mediterranea. La mentuccia selvatica può essere usata a piccole dosi per via del suo intensissimo profumo, come qualsiasi altra menta.
In particolare consigliamo di impiegare le foglie di menta su frutta e gelati, oppure cotta dopo averla fatta bollire per alcuni minuti, per preparare rinfrescanti tisane alla menta (per es. tisana zenzero e menta) o bevande come acqua e menta, il the alla menta.
Nome Botanico | Mentha requieni |
Nome volgare | Menta corsa |
Famiglia | Lamiaceae |
Durata | |
Temperature | 6-9 (vedi mappa USDA Italia) |
Esposizione | Mezz’ombra/ombra |
Terreno | Umido e organico |
Crescita h(cm) | 0,5/1 |
Antesi |