Tutti se lo sono chiesto almeno una volta nella vita: qual è la differenza tra marmellata e confettura? E se parliamo anche di composta di frutta? Queste sono ormai domande esistenziali… Ecco qualche consiglio per essere più informati e consapevoli nei vostri acquisti o nella produzione di marmellate fatte in casa.
Spesso marmellate, confetture e composte di frutta sono parole utilizzate come sinonimi ma in realtà indicano prodotti diversi tra loro anche se apparentemente molto simili. Quindi è bene usare marmellata o confettura? Marmellate o confetture? Composta o marmellata? Che confusione! Andiamo con ordine…
Differenza tra marmellata e confettura
Innanzitutto la differenza tra confettura o marmellata o viceversa l’ha stabilita tempo addietro anche l’Europa con una direttiva (n. 79/693 del 1979) recepita dal nostro ordinamento addirittura nel 1982!
Per distinguere tra confettura o marmellata tenete presente questo: la marmellata, secondo la legge, è il prodotto a base di zucchero e agrumi (arancia, mandarino, limone ma anche cedro, bergamotto e pomplemo) con percentuale di frutta di almeno il 20%.
Continuate a leggere sotto, intanto vi segnaliamo…
Scoprite il nostro shop
Alcuni prodotti in evidenza dal nostro negozio online: spediamo in tutta Italia le nostre piante ornamentali con fiori e foglie commestibili, i prodotti a base di Rabarbaro Italiano, i freschi per la cucina e tanti altri.
Differenza tra confettura e composta
Ora veniamo alla differenza tra confettura e composta. Entrambi sono dunque prodotti a base di frutta diversa dagli agrumi e si differenziano per la quantità di zucchero e frutta.
Nelle confetture la frutta di solito non è inferiore al 35% e si parla di “confettura extra” quando sale al 45%. Nella composta di frutta è invece molto superiore e vicina almeno all’80% del totale. In particolare su 1000 grammi di composta almeno 650 grammi (cio’ il 65%) deve essere di frutta per potersi definire tale. Ecco chiarita anche la differenza tra confettura e composta!
La nostra confettura di Rabarbaro
Res Naturae produce la Confettura extra di Rabarbaro con percentuali di 58% di gambi di rabarbaro e 42% di zucchero di canna e nient’altro! Non serve pectina per gelificare, nessun addensante, aroma o colorante. Le nostre confetture sono a base di solo rabarbaro italiano, coltivato a nei nostri campi di Lecco.
Questo prodotto è adatto per essere gustato su una bella fetta di pane caldo o per essere ingrediente di golosi dolci. Una semplice crostata, una torta al cioccolato, una cheesecake. Perchè non provarlo anche a merenda con lo yogurt?
La confettura di Rabarbaro Italiano si può ordinare online contattandoci. In alternativa si può acquistare direttamente in azienda o nelle manifestazioni a cui partecipiamo.