I macerati sono dei tipi di concimi naturali che apportano vantaggi e nutrienti alla pianta. Ecco come prepararli.
Per preparare concimi naturali
Come fertilizzanti naturali sono indicate le piante aromatiche perchè contengono oli essenziali e altre sostanze in grado di dare beneficio al terreno e alla pianta.
In particolare: ortica, consolida e tanaceto.
Macerato di ortica
Per preparare questo concime naturale servono steli e foglie di ortica: 1 kg di ortica fresca o 150 g di ortica secca con diluizione 1:10. Uno dei migliori, ricco di azoto e microelementi!
Macerato di consolida
Prendete steli e foglie di consolida: 1 kg di consolida fresca o 150 g di consolida secca con diluizione 1:10. Molto proteico, ricco di azoto e potassio, indicato per pomodori, sedano e cavoli.
Macerato di tanaceto
Con le foglie di tanaceto: 3 kg di tanaceto fresco o 200 g di tanaceto secco con diluizione 1:10. Molto efficace contro gli afidi e le malattie crittogamiche.
foto nonsprecare.it