Come scegliere i migliori vasi per piante e fiori o per l’orto?

Come scegliere i migliori vasi per piante e fiori o per l’orto?

Come scelgo quale vaso utilizzare? Ecco qualche consiglio su come scegliere i migliori vasi per piante e fiori o per coltivare l’orto sul balcone, pro e contro dei contenitori che servono per la coltivazione in giardino, in terrazzo o all’interno di casa.

Introduzione

In un altro articolo già pubblicato abbiamo approfondito come creare un mini orto sul balcone, con le piante nane. Oggi ci focalizziamo sulla scelta di vasi e cassette, decisione che dovrebbe essere guidata dai concetti di efficienza e praticità più che dalla sola fantasia e dal gusto personale.

Indice dell’articolo

  1. Premessa
  2. Dimensione
  3. Forma
  4. Materiali
  5. Colori e decorazioni
  6. Drenaggio
  7. Sottovasi
  8. Portavasi
  9. Vendita e prezzi
  10. Conclusioni

1. Premessa

Sia ben chiaro: non esiste un vaso ideale. Ogni tipo di contenitore ha pregi e difetti che dovrete valutare prima dell’acquisto.

Noi di Res Naturae abbiamo l’esperienza di anni in vivaio sia coltivando piante e fiori in terra sia in vaso. Vogliamo darvi alcuni consigli utili per scegliere i vasi per l’orto sul balcone o per arredare con le piante il vostro terrazzo.

Continua a leggere sotto, intanto ti segnaliamo…

Scopri il nostro shop

Alcuni prodotti in evidenza dal nostro negozio online: spediamo in tutta Italia le nostre piante ornamentali con fiori e foglie commestibili, i prodotti a base di Rabarbaro Italiano, i freschi per la cucina e tanti altri.

Tenete dunque conto che:

2. Dimensione

dimensioni vasi piante

I vasi per coltivare l’orto sul balcone non dovrebbero essere troppo piccoli: per garantire buoni raccolti e per ancorarsi saldamente al suolo, le radici degli ortaggi hanno bisogno di una quantità di terra sufficiente. Se scegliete le piante nane come le mini melanzane o i mini pomodori, avrete certamente bisogno di meno spazio e non dovrete per forza impiegare vasi in plastica grandi.

D’altra parte però non si devono scegliere nemmeno vasi troppo grandi perché nella parte di terra non raggiunta dalle radici si possono formare pericolosi accumuli di umidità, ideali per muffe e parassiti.

  • PRO: i contenitori piccoli sono più facili da spostare rispetto a quelli grandi, soprattutto quando sono riempiti di terra umida
  • CONTRO: più il vaso è piccolo più la terra si asciuga facilmente, quindi occhio a usare i vasetti per piante con superficialità

Per quanto riguarda la profondità del vaso: in generale non dovrebbe mai essere inferiore ai 25 cm perchè perfino le piante aromatiche, che si adattano facilmente in ogni situazione, avrebbero da ridire.

Per le insalate, i ravanelli e gli altri ortaggi che hanno radici corte sono adatte le cassette poco profonde, mentre per gli ortaggi che hanno bisogno di sviluppare l’apparato radicale in profondità, come pomodori, cetrioli, melanzane, zucchine, sono necessari contenitori profondi almeno 35 centimetri.

foto casapratica.it

3. Forma del vaso per piante

forma vasi piante

Potete scegliere vasi da giardino quadrati o tondi. In generale i vasi per piante hanno forma conica o a ciotola, mentre le fioriere da esterno hanno anche forme più fantasiose corredate da tasche laterali per abbinare fiori e piante diverse. Esiste anche il vaso angolare.

Se optate per il vaso rettangolare o quadrato:

  • PRO: i contenitori rettangolari si possono accostare uno al fianco dell’altro. Quindi permettono di occupare meno spazio o di salvare spazio utile se coltivate l’orto sul balcone
  • CONTRO: i vasi da balcone sono spesso tondi. Questi permettono raggruppamenti che esteticamente sono più gradevoli ma chiaramente i lati non restano aderenti e quindi non avrete un utilizzo dello spazio ottimale

Il design fa parte di questo oggetto. Esistono vasi per piante moderni o i più classici. Alcuni sono studiati per la cucina e le piante aromatiche piuttosto che magnetici per piccoli vasetti.

foto dg-giardini.it

4. Materiali 

materiali vasi piante

In commercio esistono vasi e fioriere fabbricati in moltissimi materiali. I vasi da esterno in terracotta sono i più classici ma ne trovate anche di sofisticata fibra di vetro, la comune plastica, il legno, di ghisa, grés o ceramica etc…

Un criterio per scegliere è sicuramente l’estetica ma anche la praticità e la funzionalità: questi materiali non sono equivalenti e anche qui ci sono pregi e difetti. Dunque come scegliere i materiali per vasi più indicati?

foto maxigarden.it

Vasi in plastica per piante

Esistono tanti vasi di plastica o fioriere in plastica, perchè è un materiale molto comune e facile da produrre. Sono i vasi classici per interni che molti di noi utilizzano. Inoltre permette di avere grandi vasi che rimangono molto pratici.

  • PRO: i vasi per piante in plastica sono i più diffusi. Sono solidi e resistenti alle intemperie, quindi durano a lungo, sono leggeri e facili tra spostare. Sono vasi per esterno economici perchè costano poco e in estate conservano meglio l’umidità del terreno perchè le loro pareti sono impermeabili
  • CONTRO: i vasi in plastica non consentono una buona circolazione d’aria nel terreno e non sono nemmeno bellissimi esteticamente. Tenete conto anche che con le alte temperature dovute all’esposizione prolungata sotto al sole, soprattutto se di colore scuro, si scaldano molto e c’è il pericolo che ustionino le radici

Consiglio aggiuntivo: attenzione a non esagerare con l’annaffiatura per non provocare ristagni d’acqua nel vaso in plastica. Inoltre, se utilizzate i vasi in plastica per esterno, la pioggia potrebbe ristagnare nel sottovaso, state attenti!

Questo materiale è usato anche nella produzione di vasi per fiori in plastica, dato che è indicato per tutte queste caratteristiche.

Vasi in terracotta

I vasi in terracotta da giardino sono comuni. Sono di dimensione variabile, non è difficile trovare in commercio vasi di terracotta piccoli. In generale:

  • PRO: i vasi di terracotta sono resistenti al caldo e al gelo, senza screpolarsi. Sono porosi e quindi lasciano respirare sia la terra che le radici delle piante. Il loro peso garantisce stabilità che è positiva soprattutto se il vostro terrazzo è esposto alle folate di vento
  • CONTRO: essendo porosi permettono all’acqua di evaporare rapidamente, per cui durante l’estate dovrete annaffiare le vostre piante più di frequente. Il loro peso tuttavia non consente di spostarli facilmente e sono fragili al minimo urto. Inoltre hanno dei prezzi superiori e per questo li si trova anche usati

I vasi in terracotta di grandi dimensioni sono costosi e pesanti una volta riempiti di terra ma sono sicuramente bellissimi!

Consiglio aggiuntivo: le fioriere da balcone sono dunque un’ottima soluzione in terracotta anche se è preferibile ancorarle ad un sostegno per evitare che cadano di sotto!

Noi di Res Naturae utilizziamo la terracotta anche per coltivare il rabarbaro con la tecnica della forzatura nelle campane. Questa sorta di vasi in terracotta toscana sono prodotti da un nostro amico esperto artigiano.

Vasi in legno

I vasi di legno sono un’altra soluzione da prendere in considerazione. Per esempio molti si cimentano nei vasi in legno fai da te perchè hanno buona manualità e inventiva.

  • PRO: anche il legno è un ottimo materiale perchè poroso e questo consente all’aria e all’acqua di circolare tra le fibre e tra le fessure dei listelli. Inoltre non si scalda eccessivamente al sole consentendo alla terra di mantenere freschezza e umidità anche nei mesi più caldi
  • CONTRO: i contenitori in legno sono piuttosto costosi e si deteriorano, a seconda del legno con cui sono realizzati, in un arco di tempo piuttosto rapido

Per evitare che i vasi da giardino in legno si deteriorino, alcuni modelli sono provvisti di una vasca interna di lamiera zincata che di contro annulla il beneficio della porosità del legno.

Altri materiali insoliti

vasi piante insoliti

La fantasia può evocare idee bizzarre e insolite ma spesso anche funzionali e attente all’ambiente con il riciclo! In particolare se siete dotati di abilità manuale, potete ospitare ortaggi e piante da frutta anche in latte e barattoli o in cassette della frutta in legno foderate con un telo di plastica.

Non è insolito anche trovare vasi da giardino in cemento, vasi in rattan o trovare in commercio un vaso in resina. Sia i barattoli di latta che i teli di plastica andranno forati in uno o più punti per consentire un adeguato deflusso dell’acqua di irrigazione.

foto riciclocreativo.com

5. Vasi colorati per piante: colore e decorazioni

piante vasi colorati

Quando si parla di vasi da terra per interni il gusto estetico è uno dei fattori fondamentali per scegliere. Ma il colore dei vasi per fiori o delle fioriere da esterno è indifferente? Noi crediamo di no. Sicuramente l’estetica fa il grosso della decisione soprattutto per i vasi da interno ma non basta.

Soprattutto per i contenitori di materiali insoliti, potete lasciare questi “vasi” del colore naturale o dipingerli con una vernice atossica. L’importante è che siano colori chiari perchè favoriscono il mantenimento di una temperatura inferiore rispetto alle tonalità scure. In questo modo i vostri vasi per balcone si scalderanno meno al sole. Il vaso bianco è chiaramente preferibile.

 

Per quanto riguarda le decorazioni: esistono fioriere per balconi lisce o decorate, così come i vasi. Diversi artigiani si sono specializzati nelle decorazioni di vasi di terracotta perchè questo materiale scatena anche la creatività e l’arte ed è il più malleabile per questo genere di lavori, così come sono frequenti le decorazioni dei vasi di vetro.

foto giardinaggio.it

6. Drenaggio

vasi piante drenaggio

I vasi per balconi così come i vasi per giardino o le fioriere per interni hanno un comune denominatore a cui dovete prestare attenzione: il drenaggio!

Ogni contenitore deve avere alla base uno o più fori per consentire la fuoriuscita dell’acqua in eccesso, sia quella piovana sia quella dell’irrigazione manuale o automatica. In questo modo si eviteranno ristagni che possono essere fatali per le radici causando marciume e muffe.

Consiglio aggiuntivo: se i vostri vasi non avessero questi fori, basta realizzarli con un trapano.

foto followingyourpassion.wordpress.com

7. Sottovasi

sottovasi piante fiori

Questo post non sarebbe completo se non parlasse di un elemento fondamentale di ogni vaso per piante: il sottovaso. Sotto ogni vaso è necessario posizionare un sottovaso per raccogliere l’acqua in eccesso che poi la pianta provvederà ad assorbire lentamente.

Inoltre, per favorire il deflusso di acqua da sotto i vasi, le cassette e i contenitori più grandi vanno leggermente sollevati dal pavimento appoggiandoli su pezzetti di pietra o di mattone. Raccomandiamo di posizionare questi sostegni in modo da non pregiudicare la stabilità del vaso. In commercio si trovano anche dei sostegni di ceramica o di terracotta proprio pensati per questo scopo.

Avete un vaso grosso e pesante? Ricorrete a un sottovaso con ruote: grazie alle rotelle potrete spostarlo più facilmente. Esiste il sottovaso rettangolare o quadrato, in moltissimi materiali (i sottovasi in plastica rimangono un’ottima soluzione pratica e a costo contenuto) come anche la ceramica, di tutti i colori a partire dal bianco. Voi quale preferite?

Consiglio aggiuntivo: se l’acqua acqua nel sottovaso si fermasse troppo a lungo, per esempio quella piovana, è meglio aspirarla con delle apposite pompe manuali per evitare i ristagni.

foto scaramuzzamodo.it

8. Portavasi

portavasi piante fiori

Il vaso da terra o da balcone dove lo metto? Il portavaso è la soluzione per coniugare estetica, funzionalità salvaspazio e sfruttare al meglio il vostro contesto.

Ovviamente esistono portavasi in ferro o in legno e di molti altri materiali, così come le forme anche delle più fantasiose. A seconda che abbiate:

  • vasi a parete
  • vasi per terrazzi
  • in colonna verticali

potrete trovare in commercio la soluzione più adeguata per le vostre piante!

foto static.designmag.it

9. Vendita e prezzi

Meglio metterlo in chiaro subito: noi di Res Naturae non effettuiamo la vendita di vasi ma ne abbiamo a migliaia, dai più semplici e piccoli fino ai più grandi e pesanti per arredare il nostro vivaio.

Anche i prezzi dei vasi variano molto in base al materiale, alla lavorazione e alla dimensione. In commercio esistono vasi economici per piante così come preziosi manufatti artigianali e artistici che giustificano un costo superiore.

10. Conclusione

Come scritto all’inizio dell’articolo, non esiste un vaso ideale ma il nostro intento è quello di fornire spunti e indicazioni utili per compiere le scelte migliori. Dipende da che cosa coltivate, da dove e da quanto è verde il vostro pollice!

Speriamo che i pro e i contro esposti siano utili a chi legge e aspettiamo suggerimenti e foto delle soluzioni più insolite. Noi per esempio abbiamo realizzato una sedia-vaso o ci è capitato di vedere le aromatiche coltivate in scarponi da montagna!

Ti ricordiamo che il nostro vivaio è anche online! Scopri le piante ornamentali commestibili disponibili sull’ecommerce, come per esempio:

Ti è piaciuto questo articolo?

Iscriviti subito alla nostra newsletter per rimanere in contatto e aggiornato su tutte le ultime novità!

Si, iscrivimi ora!
Spedizione gratuita a partire da 79€ Vai allo Shop